• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [57]
Storia [51]
Arti visive [54]
Archeologia [43]
Religioni [29]
Geografia [22]
Storia delle religioni [14]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

Giovanni I Zimisce imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giovanni I Zimisce imperatore d'Oriente Appartenente (Ierapoli d'Armenia 924 circa - Costantinopoli 976) alla famiglia dei Curcuas, sostenne Niceforo II Foca nella rivolta che lo portò sul trono, ma poi, divenuto amante dell'imperatrice Teofano, [...] partecipò alla congiura che lo eliminò (969). Acclamato imperatore da una parte delle milizie, la notte stessa, per legalizzare la sua posizione, sposò Teodora figlia di Costantino VII Porfirogenito; regnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – NICEFORO II FOCA – COSTANTINO VIII – ARCADIOPOLI – BASILIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni I Zimisce imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Nicèta

Enciclopedia on line

Generale bizantino (m. prima del 629), aiutò la rivolta dell'esarca d'Africa, suo zio, contro Foca, conquistando l'Egitto; e in ricompensa ottenne da Eraclio il comando della legione alla frontiera persiana [...] e più tardi (619) l'esarcato d'Africa, dove seguì una politica di conciliazione religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESARCATO D'AFRICA – ERACLIO – EGITTO – FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicèta (1)
Mostra Tutti

CAIAK

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un canotto a un sol posto, adoperato dagli Eschimesi, fatto interamente di pelli di foca cucite insieme e tese su di una intelaiatura di legno (legno di deriva); le cuciture sono molto serrate e la [...] trasporto di materiali, gli Eschimesi usano l'umiak, che è anche l'imbarcazione delle donne, anch'esso fatto di pelli di foca tese su di un'intelaiatura di legno, ma di forma molto più simile alle nostre barche. La parte superiore è scoperta, alcune ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI BERING – GROENLANDIA – COPENAGHEN – ESCHIMESI – TRICHECO

Alichero

Enciclopedia on line

Genere di Pinnipedi della famiglia Focidi, diffuso nell’Atlantico settentrionale e rappresentato da un’unica specie: l’ a. grigio o foca grigia (Halichoerus grypus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: FOCA GRIGIA – PINNIPEDI – ATLANTICO – FOCIDI – SPECIE

Giovanni l'Elemosiniere, santo

Enciclopedia on line

Giovanni l'Elemosiniere, santo Patriarca di Alessandria d'Egitto (n. Amatunte, Cipro - m. ivi 619 circa). Inviato ad Alessandria dall'imperatore Eraclio, dopo l'uccisione di Foca (610), combatté il monofisismo, la simonia e altri abusi [...] del clero; si dedicò a grandi opere di beneficenza soccorrendo e visitando i poveri: fu per questo chiamato "elemosiniere". Festa, 23 gennaio (presso i Greci, 12 novembre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – MONOFISISMO – AMATUNTE – SIMONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni l'Elemosiniere, santo (1)
Mostra Tutti

KOVAČIĆ, Ivan Goran

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOVAČIĆ, Ivan Goran Bruno MERIGGI Scrittore e critico croato, nato a Lukovdol il 21 marzo 1913, ucciso dai četnici a Vrbnica presso Foca in Bosnia, metà luglio 1943. Compì i suoi studî presso la facoltà [...] di lettere e filosofia dell'univ. di Zagabria, ma, a causa di difficoltà di carattere economico, non riuscì a laurearsi e si dedicò fin da giovane ad attività letterarie. Della sua opera, riedita postuma ... Leggi Tutto

Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente Figlio (957-1025) di Romano II, gli successe nel 963, sotto la reggenza della madre Teofano e avendo a fianco coimperatori prima Niceforo Foca, secondo marito della madre, e poi (969) il generale Giovanni [...] Zimisce; preso in mano il governo nel 976, dopo aver consolidato il potere contro la nobiltà feudale insofferente dell'autorità imperiale, attaccò (986) i Bulgari. Sconfitto, riprese più tardi la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – GIOVANNI ZIMISCE – NICEFORO FOCA – ROMANO II – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

COLBACCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Copertura del capo per i cavalleggeri. È a forma di berrettone di feltro, rivestito all'intorno di pelle di foca e superiormente di un tondino ovale di tela verniciata nera. Ha la visiera e il coprinuca [...] pure coperti di pelle di foca. È ornato di una nappina di lana rossa per i sottufficiali (marescialli esclusi) e gli uomini di truppa, e di metallo argentato per gli ufficiali e i marescialli, avente una tulipe portapenna; di una coccarda, del fregio ... Leggi Tutto

Barda Sclero, Giovanni

Enciclopedia on line

Barda Sclero, Giovanni Generale dell'Impero d'Oriente (m. 991). Cognato dell'imperatore Giovanni I Zimisce, guidò le sue truppe vittoriosamente contro il principe russo Svjatoslav (970) e contro il ribelle Barda II Foca. Morto [...] sconfitto (979), passò in territorio musulmano e fu prigioniero per otto anni a Baghdād. Accordatosi poi con Barda II Foca, acclamato di nuovo imperatore, fu da questo tradito e imprigionato. Caduto l'usurpatore (989), tentò di lottare ancora contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I ZIMISCE – IMPERO D'ORIENTE – BARDA II FOCA – BASILIO II – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barda Sclero, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Teodòsio Diacono

Enciclopedia on line

Autore (n. Costantinopoli sec. 10º) di un poemetto, La presa di Creta, in 1039 trimetri, sulla cacciata degli Arabi da Creta (961) e le vittorie di Niceforo Foca sui Saraceni in Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA – SARACENI – SIRIA – CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
fòca
foca fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, raramente di quelli caldi; agilissimi...
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali