• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [17]
Archeologia [14]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Popoli antichi [6]
Europa [5]
Diritto [3]
Geografia [3]
Storia antica [3]
Storia medievale [2]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] dell'incinerazione. Questo dato, pur apparendo indiscutibile nell'analisi delle aree di confine dove è certa la presenza di foederati, non trova sempre riscontro archeologico. È quindi evidente che, accanto a linee di tendenza che si delineano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] e il 397); e secondariamente anche ad Augusta Taurinorum (Torino) sulla strada diretta al Monginevro (137). Truppe barbare di foederati - cioè "alleati" legati da foedus, trattato -, e nella fattispecie corpi di Sarmatae Gentiles stabiliti con le ... Leggi Tutto

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I popoli nomadi [...] giustamente di Impero degli Unni, contrapposto sul piano militare e diplomatico all’impero romano e ai suoi alleati (foederati) di stirpe germanica. E tuttavia, la presenza di questa potenza politica, centralizzata e unitaria, non rappresenta per ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ogni giorno di più la sua capacità di resistenza contro l'assalto dei nemici, rendevano incerto l'atteggiamento dei suoi foederati, che alle turbinose vicende di tali lotte subordinavano il rispetto del foedus. Così, prima che la morte lo cogliesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

COSTANTINO I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 306 al 337. La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] aprile; il loro re Ariarico col figlio furono consegnati quali ostaggi e i Goti in numero di 40.000 divennero foederati dell'Impero. Due anni dopo nuovi disordini avvennero presso i Sarmati, scacciati dal loro territorio per opera di popolazioni già ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO LICINIANO LICINIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – PROTECTORES DOMESTICI – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI NICOMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] campite e per il forte accento coloristico. Uno scavo bulgaro-tedesco a Sadovec ha messo in luce un villaggio germanico di foederati del sec. VI. Con particolare fervore i Bulgari e l'archeologo ungherese Géza Feher continuano lo studio e lo scavo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICOPOLIS AD ISTRUM – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] del 275 d.C. Ancora confusa è la problematica relativa a queste immigrazioni germaniche di laeti, gentiles e di altri foederati; particolarmente significativi sono gli scavi fatti nella regione di Nismes, dove è stata messa in luce tutta una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] sua Storia dei Goti della metà del VI secolo d.C. conferma che i goti alleati prestavano servizio in qualità di foederati nell’esercito di Costantino65 e che evidentemente già allora i non romani avevano accesso ai ranghi militari più elevati, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] capitale dell’impero è spostata a Ravenna. 410: i Goti di Alarico saccheggiano Roma, stabilendosi poi in Aquitania come foederati. 440-61: papato di Leone I Magno, fondatore del primato romano. 442: Angli e Sassoni si impadroniscono della Britannia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , come Lugdunum o Forum Segusiavorum (Feurs) nel periodo dei Flavi, mentre i popoli stanziati nel territorio ebbero sia il titolo di foederati, come gli Edui e i Carnuti nel I sec., sia di liberi, tra i quali i Turoni sotto Claudio e i Viducassi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
federare
federare v. tr. [rifatto su federato; cfr. lat. tardo foederare] (io fèdero, ecc.), raro. – Unire con patto federale; più com. il rifl. federarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali