IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] p. 240). Una testa di giovinetta rinvenuta nello Asklepieion di Atene (Brunn-Bruckmann, 525 b) nel volto e nella foggia dei capelli rialzati sembra confermare il parallelismo con la prassitelica Kore di Vienna.
Tra i marmi antichi a noi pervenuti non ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] prevalse la sepoltura in terra in aree cimiteriali separate, con lastre tombali e steli a fior di terra, di foggia disparata secondo i luoghi e le tradizioni.
Nel mondo islamico l’uso di recinti cimiteriali è di data relativamente antica ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] serie canonica di elementi esteriori che vanno dalla particolare composizione della corona, alla acconciatura della barba e dei capelli, alla foggia ed al colore dei vestiti, ecc.
Gli otto rilievi di N.-i R. rappresentano, da sinistra a destra:
1) L ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] "salsiere", askòi). La pisside globulare o cilindrica è variamente ornata, in genere con spirali ricorrenti. Una foggia caratteristica delle Cicladi è rappresentata da un oggetto fittile discoidale (cosiddetta "padella"), munito da largo manico ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] dei donatori, coi pantaloni a sbuffo e la tunica serrata alla vita da una cintura, hanno interesse in quanto mostrano la foggia del vestire locale nell'epoca dei Kuṣāṇa.
Le località di Haibak, dove è stato trovato uno stūpa incompiuto, e Bāmiyān (v ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] infatti alla luce molte tombe antiche; ce ne dà testimonianza Tucidide (I, 8, 1), il quale riconosce le tombe dei Carii "dalla foggia delle armi con loro inumate e dal modo che hanno tuttora di seppellire". Il suo metodo è già a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] IX al XVI secolo (I volgari d'Italia, 1), Roma 1987; A. Russi, La grotta con iscrizioni sull'isolotto del faro di Vieste (Foggia). Notizie preliminari, Miscellanea greca e romana 14, 1989, pp. 299-309; C. Tedeschi, L'onciale usuale a Roma e nell'area ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] del periodo di vita di J. La ceramica è rappresentata soprattutto da ciotole e bacini di color camoscio, foggiati mediante cercini sovrapposti. Una percentuale prossima al 10% del totale presenta una decorazione dipinta, perlopiù con monotone serie ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] bacino interno rettangolare, sormontato da una doppia cupola. Una galleria superiore si apre all'esterno con due archi di foggia varia, a sesto acuto e oltrepassati, polilobati e a lobi rettocurvilinei. Delle due cupole infine, quella esterna è senza ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] da due ancelle. Caratteristico il tipo di acconciatura della dama con la piega dei capelli dal collo ricondotta sul capo secondo la foggia che si incontra già in età gallienica ed è in uso sino alla metà del sec. IV e oltre.
d) Mosaico delle ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...