ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] la deposizione dei "pani di proposizione" del tempio di Gerusalemme. Presso i Babilonesi, l'a. principale è affiancato da un a. di foggia più o meno simile, ma di dimensioni più piccole e destinato a sorreggere un vaso per le offerte dei liquidi. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] porta in mano e dal nodo con cui il mantello le si allaccia sul petto. È ormai certo che il cosiddetto "nodo isiaco" era una foggia che si usava in Egitto nel III sec. a. C. e che divenne poi emblema della dea e del suo sacerdozio. A un originale di ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] lo sfoggio di gioielli effettivamente tali, sfoggio al quale la regina non poteva probabilmente rinunciare per motivi di rango. La foggia della c.d. camicia, in verità poco adatta a essere indossata, induce a ritenerla un indumento funebre. In questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] degli ingressi, di notevole interesse è il ripetersi, dall'antica alla media età del Bronzo, di deposizioni di determinate fogge vascolari tra cui, soprattutto, vasi a collo e scodelle con orlo distinto riferibili al Bronzo Antico, forme aperte ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] è comune agli Sciti del Settentrione ed ai Persiani dell'Oriente.
Gli Sciti hanno il capo ricoperto da un elmo di foggia strana, formato forse di pelle di animale, con paragnatidi molto lunghe che scendono fin sulle guance ed un accenno di visiera ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] L'arte medievale e il Gargano, in La montagna sacra. S. Michele, Monte Sant'Angelo, il Gargano, a cura di G. Bronzini, Foggia 1991, pp. 56-72; A. Campione, Storia e santità nelle due Vitae di Lorenzo, vescovo di Siponto, Vetera Christianorum 29, 1992 ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] o quadrangolari e poi da sarcofagi, mostrano la preferenza per una forma a clipeo col ritratto del defunto e per una foggia di ossuarî quadrangolari con coperchio a mezza sfera o a cono con stilizzazione vegetale o di altro genere, di probabile ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] serie di tombe, alcune con un corredo di suppellettili funebri molto ricco; tra i varî oggetti si ricordano un rhytòn a foggia di testa umana e una testa babilonese di toro. Gli archeologi hanno ricercato, ma sinora invano, un muro che potesse essere ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] l'esistenza di una stretta parentela tra il Villanoviano e la cultura protovillanoviana: oltre all'identità del rito, l'affinità di foggia dell'ossuario e del rasoio lunato ad un sol taglio, ereditato dai Campi d'Urne di Fontanella e Bismantova, e le ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] sopracciglia riunite alla radice del naso, che ombreggiano gli occhi languidi.
Le immagini di G. D. a tutto tondo con foggia del secondo tipo, sono minori delle precedenti e il tipo del volto corrisponde alle monete coniate tra il 211-217. Sparita ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...