PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] in tre rappresentazioni, tutte nel British Museum: coppa a fondo bianco D 4, del Pittore di Tarquinia; vaso a foggia di coccodrillo E 789 frammentario, del Pittore di Sotades; cratere a calice E 467. Tutte e tre le rappresentazioni risalgono ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] della rivista Architettura e arti decorative, organo del Sindacato nazionale architetti; nello stesso anno realizzò a Foggia la cappella votiva in onore dei caduti.
Membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon e successivamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] .
Per questo ciclo, dalla condotta assai modesta, un appiglio cronologico è dato dal vestiario delle figure femminili, caratterizzato da una foggia che non entra in voga prima della metà del secolo ed è simile a quella reiterata da Giovanni da Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] nel 1467.
La cancellata è lavorata a compassi agganciati, per mezzo di naturalistici cinturini con fibbia di foggia femminile (omaggio alla reliquia venerata nella cappella), a telai verticali decorati da foglie lanceolate di marca donatelliana ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] dall'XI al XIII secolo, Bari 1946, p. 30;
C. Angelillis, Il Santuario del Gargano e il culto di S. Michele nel mondo, Foggia 1955;
A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma 1960, pp. 36, 76;
J.R. Gaborit, L'ambon de Sainte Marie de Siponto et les ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] 1955, pp. 312-317; I. Gismondi, La colimbètra del teatro di Ostia, in Anthemon, cit., pp. 293-308; G. Traversari, Foggia di vestire delle tetimine nella colimbètra teatrale, in Memorie Accad. Patavina SS. LL. AA., LXIX, 1956-1957, pp. 5-17; id ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] ad ago, nelle quali il disegno si articola mediante l'alternanza di immagini zoomorfe - spesso inserite entro cornici di varia foggia - a elementi di tipo vegetale, associati in maniera tale da creare un fitto tessuto decorativo, spesso articolato in ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] e della Nascita di Dioniso, tra i più bei prodotti protoitalioti del 400 a. C. arca. La Daunia (provincia di Foggia) è rappresentata da materiale di Ordona, di Ascoli Satriano, di Lucera; alcune rozze teste femminili e frammenti di scudi di pietra ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] , di stile bizantineggiante, ma forse di fattura locale (Andaloro, 1995), e potrebbe ascriversi anche il candeliere in bronzo di foggia sassone con precisi riferimenti alla scuola di Canterbury, ma forgiato forse in Sicilia alla fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] . In queste singolari strutture eseguite in modo da poter essere collocate in posizione verticale, aprendo le ante della parte superiore foggiata a forma di scrigno, era visibile a mo' di busto la parte superiore della mummia che vi era conservata ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...