Zumthor, Peter
Maurizio Unali
Architetto svizzero, nato a Basilea il 26 aprile 1943. Dopo un apprendistato presso un laboratorio di ebanisteria (1958), ha studiato architettura e design alla Schule [...] romani a Welschdörfli (1985-86); la Sogn Benedetg Chapel a Sumvigt (1987-1989), dalla poetica pianta a forma di foglia; la passerella di collegamento all'interno del Bünder Kunstmuseum di Coira (1987-1990); la residenza per anziani a Masans ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Toledo, eseguito per il re di Francia e oggi conservato quasi integralmente nel tesoro della cattedrale di questa città (gli ultimi otto fogli sono a New York, Pierp. Morgan Lib., M.240), databili fra il 1212 e il 1225 circa. Un altro genere molto ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] del sec. 12°, sono presenti raffigurazioni di spiedi da caccia con e senza arresti, ma questi ultimi hanno la cuspide a foglia di mirto assai più larga. Gli arresti sugli spiedi medievali da guerra non poterono però servire a uno scopo analogo perché ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] , come per es. la c.d. Bibbia di S. Paolo f.l.m., ricca di ventiquattro miniature a piena pagina, tutte eseguite su fogli sciolti e spesso frammentate in più scene (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia).Altre volte, e sovente, sembrano essere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] volta dunque, dopo quelle estive di Montreal 1976 e quelle invernali di Calgary 1988, le Olimpiadi tornavano nel Paese della foglia d’acero.
Oltre a Vancouver, sede dei tornei di hockey su ghiaccio, curling e short track, il Comitato organizzatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] nel mio core,
non potendo capervi, esce de fore,
e mostra altrui cantando la mia zoglia.
Cingete il capo a me di verde foglia,
ché grande è il mio trionfo, e vie magiore
che quel de Augusto o d’altro imperatore
che ornar di verde lauro il crin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] Adele Bloch-Bauer è così molto più di un dipinto tradizionale: è un collage di materiali extrapittorici come l’oro in foglia, l’argento, la madreperla, un sontuoso amalgama di pittura, arte orafa e mosaico.
Ne Il bacio le linee di contorno screpolate ...
Leggi Tutto
Ombrellifere
Alessandra Magistrelli
Piante aromatiche, curative, talvolta velenose
Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] , è ribadita dal fatto che lo scettro del dio Bacco era, secondo la mitologia greco-romana, una ferula adorna in cima di foglie e viticci, uguale a quella che portavano le sue seguaci, le baccanti, durante le feste in onore del dio. Come bastone ...
Leggi Tutto
Palme
Laura Costanzo
Alberi delle oasi e delle regioni tropicali
La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] sostituiscono via via quelle precedenti che, una volta seccate, rimangono attaccate allo stipite proteggendolo. Appena nata la nuova foglia è ripiegata più volte su sé stessa in modo simile a un ventaglio, e soltanto successivamente si sfrangia lungo ...
Leggi Tutto
cima
. Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia.
Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 [...] in senso traslato, anche se ancora legato al senso proprio), ma altri intendono c. come " ramo " (la gloria è come una foglia che si distacca dal ramo); altri ancora spiegano: " quanto poco la gloria dura verde sulla cima di un ramo ".
Vale " sommità ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.