CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] o in un capitello di Fiastra, sulla cui faccia laterale è scolpito un pesce (Cadei, 1978c, fig. 34).Il capitello borgognone a foglie d'acqua perdura (per es. alla fine del sec. 12° nella sala capitolare di Escale-Dieu o nei peducci del refettorio di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] L’accentuato polimaterismo lo porta a usare inserti di vetro églomisé, carta vera per libri e cartigli, a utilizzare la foglia d’oro, lamine dorate per conferire setosità alle stoffe e a impiegare un magnifico cristallo di rocca per il fermaglio del ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] luogo a sottotipi ed a nuovi tipi di notevole sviluppo anche in tempi successivi: per esempio alle fibule con arco a foglia di lamina, con arco serpeggiante od attorto in anelli paralleli, con arco raccorciato e lunga molla (fibule "ad arpa", diffuse ...
Leggi Tutto
Nibelunghi
Domenico Russo
L’epopea della tradizione germanica
I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] l’invulnerabilità bagnandosi il corpo con il suo sangue, tranne che in un punto, tra le spalle, dove cade una foglia che impedisce al sangue di bagnare la pelle.
Gli uccelli, di cui Sigfrido capisce il linguaggio, gli parlano di una sacerdotessa ...
Leggi Tutto
frattali
Roberto Levi
La matematica fra natura e arte
«Perché la geometria viene spesso definita fredda e arida? Uno dei motivi è la sua incapacità di descrivere la forma di una nuvola, di una montagna, [...] in immagini e in suoni. Negli anni Ottanta si è sviluppata la geometria dei frattali biomorfi, cioè simili a oggetti presenti in natura, il cui risultato più noto è la foglia di felce, un frattale che riproduce con incredibile somiglianza una vera ...
Leggi Tutto
Magritte, Rene
Michela Santoro
Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana
L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] l’arco dell’intera carriera artistica del pittore, dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta del secolo scorso. Pensiamo all’enorme foglia con un albero al suo interno, all’uomo con la bombetta in testa e una succosa mela verde davanti alla faccia ...
Leggi Tutto
vetro
Alessandro Niccoli
Oltre che nel Convivio e nella Commedia, compare in un esempio delle Rime.
Indica la " pasta vitrea " ancora allo stato di fusione in due passi, il primo inteso a rendere l'idea [...] Gli altri esempi sono suggeriti dalla facoltà del v. di riflettere le immagini come uno specchio allorquando vi sia applicata una foglia di piombo: quasi come specchio, che è vetro terminato con piombo ... E questo è quello per che nel vetro piombato ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] risultata essere riconducibile a tre unità isoprenoidi derivate dal mevalonato.
Poiché la capacità di accelerare l'abscissione di piccioli di foglie private del lembo non è costante, e talvolta è nulla, il nome di dormina (e di dormine per gli altri ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] le frecce sono a punta di ferro, infisse nell'asticciola per mezzo di un codolo, ad alette se per la guerra, a foglia di lauro se per caccia; è piuttosto frequente l'uso di avvelenare il ferro delle frecce che vengono custodite in turcassi di legno ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] ridotti fino ad 1. Il frutto è una bacca. Sono erbe per lo più con rizoma tuberoso o arbusti o liane con foglie spesso astate o pedate. Questa famiglia è importante per la quantità delle specie coltivate che fornisce.
Si divide in 7 sottofamiglie.
1 ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.