PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] 1946-1948), Tesi di dottorato di Storia moderna e contemporanea, Università degli studi di Cagliari, a.a. 2009-10; D. Paolella, Foglia di fico per il cronista, in L’avven-turosa storia del cinema italiano. Da Ladri di biciclette a La grande guerra, a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] luogo pieno di pietre e di spine s'è soffocata et in brieve sparita, overo che appena habbia cominciato a produrre qualche foglia verde, che al primo caldo delle tentationi s'è incontanente seccata". D'altra parte il B. non nasconde le difficoltà che ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Bologna 1739, pp. 60 s., affermò di averla tratta da inesistenti "Framenti storici Persicetani" di Ranieri d'Arpinello dalla Foglia (il quale fu realmente un notaio bolognese della metà del XIV secolo). Falso è quindi anche il ritratto della Giliani ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940, Venezia 1996, pp. 200-216, 239, 250; S. Geiser Foglia - R. Marinoni, Il carteggio Bianconi L.: "Una luce di incomparabile intelligenza…", in Arch. stor. ticinese, XXXIV (1997), 121, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] conciliabile colla dottrina della figliazione genealogica della specie da un tipo primitivo, come l’esclamazione ascetica ‘non casca foglia che Dio non voglia’ è conciliabile col pieno riconoscimento delle leggi della gravità (p. 80).
De Filippi era ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] Schimper e Braun; per trovare uno studio originale si deve giungere a W. Hofmeister, che cercò le cause della tassia fogliare nella meccanica e nella genetica, rifiutando le spiegazioni puramente formali. Il difetto di Hofmeister per il D. è quello ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2941/IV/9, 2996, 3206 bis, 3417, 3644; Ibid., Fondazione Querini-Stampalia, Fogli volanti, IV, c.12; Bassano del Grappa. Bibl. comunale, ms. IV-315; Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, Collez. autogr. XXII ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] S. Agostino a Cesena, Bologna 1985 (con ampia bibliografia); G. Dassori, La chiesa di S. Giovanni Battista, in L'isauro e la foglia, Pesaro-Urbino 1986, pp. 272-299; L. Arcangeli, G., Girolamo, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] Francia". Non ricevendo risposta il F. continuò a scrivere per qualche altra settimana. "Vivo come l'uccello sulla foglia", incalzò il 17 maggio 1794, cercando di insinuare negli inquisitori il sospetto che il console Gervasoni fosse "tutto francese ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] "sconsolato aforisma, secondo cui ogni governo è sempre e soltanto il governo di una classe, è ormai una foglia secca sull'albero rinnovellato dalle odierne società politiche" contraddistinte dal pluralismo e dalla "promiscuità mutevole" delle quote ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.