In botanica, si dice di gemma, ramo, infiorescenza, fiore, posti fuori dell’ascella di una foglia dove normalmente si costituiscono. Spesso un organo è e. solo apparentemente, per spostamento dell’organo [...] in seguito ad anormale accrescimento, come nelle infiorescenze di alcune Solanacee ...
Leggi Tutto
sisal Nome comune di Agave sisalana e, soprattutto, delle fibre che si ricavano dalle sue foglie. Ogni foglia contiene circa 1000-1200 fibre, di colore più o meno bianco, piuttosto grossolane, lunghe l’intera [...] lunghezza della foglia (fino a 1-2 m). Grazie alla loro elevata resistenza, sono impiegate per la fabbricazione di funi, gomene, spaghi, sacchi, fiscoli (per la spremitura delle olive), tappeti, cappelli. ...
Leggi Tutto
Botanica
L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i r. primari (o maestri), [...] , per es. nel genere Prunus, si notano r. lunghi (macroblasti) con internodi lunghi e foglie distanziate e r. brevi (brachiblasti) con internodi brevi e foglie ravvicinate (➔ ramificazione).
Matematica
Il r. di origine P0 (a0, b0) di una curva piana ...
Leggi Tutto
Parte del tallo di alcune alghe (Caulerpa, Laminaria, Sargassum, Delesseria ecc.), appiattita e laminare, analoga quindi, ma non omologa, alla foglia. ...
Leggi Tutto
In botanica, che sta dentro al picciolo (per es., il fascio vascolare i., o intrapeziolare).
Stipola i. Formazione che comprende le due stipole di una foglia unite fra loro e accresciute all’ascella della [...] foglia. Gemma i. Gemma che si sviluppa nei tessuti della base del picciolo, come racchiusa in un astuccio. ...
Leggi Tutto
In botanica, il tipo di ramificazione apicale (anche dicopodia), nel quale l’apice dell’asse (tallo o un ramo di questo, fusto, radice, foglia) si divide in due apici, i quali continuano l’accrescimento [...] . A seconda che i rami più lunghi del simpodio siano alternativamente quello di destra e quello di sinistra, oppure siano situati sempre dalla stessa parte, si ha un simpodio elicoide (fusto di selaginelle) oppure scorpioide (foglie del capelvenere). ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] del caule (un solo internodo in Colchicum, un intero ramo nella patata, un sistema di rami nel gigaro), della foglia (cotiledoni in generale, bulbi nelle Liliacee ecc., bulbilli in Dentaria), della radice (Dahlia, Drosera), del caule e della radice ...
Leggi Tutto
In botanica, formazione anormale, alla superficie di un organo, di una escrescenza simile all’organo stesso, per es., la produzione di lamine fogliari su una foglia. È anche sinonimo di emergenza del caule [...] che, nello sviluppo filogenetico, ha dato origine ai microfilli, per es., dei Licopodi ...
Leggi Tutto
In botanica, guaina che avvolge l’internodio del fusto o del ramo per un tratto più o meno lungo al di sopra dell’inserzione della foglia; deriva dalle due stipole fuse insieme; può essere erbacea o membranosa. [...] È presente in quasi tutte le Poligonacee ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.