Secrezione vischiosa incolore, zuccherina, contenente pectina, emessa normalmente all’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, come olivo, frassino, tiglio e molte [...] altre. Forma piccole goccioline che, diluite dall’umidità notturna, cadono sui rami e sulle foglie sottostanti. Il fenomeno ha cause diverse: eccezionale traspirazione, forte intensità luminosa, marciume radicale ecc. Se frequente, la m. è dannosa ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni rampicanti, ordine Cariofillali, caratterizzate da foglie, almeno le inferiori, munite di ascidi a urna. Comprende un unico genere, Nepenthes (v. fig.), con circa 60 specie, [...] , alcune coltivate in serra per l’eleganza e per i vivaci colori degli ascidi; sono le più vistose piante carnivore. La foglia ha la parte basale laminare, adatta all’assimilazione, cui segue un tratto intermedio simile a un picciolo, che serve da ...
Leggi Tutto
PHYLLITES
Paolo Principi
. Sotto questa denominazione (Sternberg) si comprendono numerose foglie fossili di Angiosperme, per lo più riferibili alle Dicotiledoni, delle quali non è possibile determinare [...] l'esatta posizione sistematica. Col nome generico di Folium (Hofmann) vengono, invece, indicate impronte fogliari e resti di epidermide, che non possono essere attribuiti con sicurezza a determinati tipi ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] fra aldeide salicilica e anidride acetica. Composto cristallino incolore, di odore gradevole ma tossico, impiegato per la preparazione di essenze profumate, nella concia del tabacco, come fissativo in ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] . C'è molta pittura, per contro, in questo film. A partire dalla mirabile sequenza iniziale, con l'automobile e le foglie, la pittoricità di Sirk sembra avere abbandonato le prospettive e le atmosfere di Edward Hopper ‒ fondamentali per tanti registi ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] per talea, per divisione di cespi.
Diverse specie di a. forniscono l’omonima droga, costituita dal succo che si ricava dalle foglie, condensato evaporandolo al sole o a fuoco lento. I tipi commerciali più importanti, distinti con il nome del paese di ...
Leggi Tutto
SPARGANIACEE (lat. scient. Sparganiaceae, dal gr. σπάργανον "fascia", per la forma delle foglie)
Emilio Chiovenda
Famiglia di Monocotiledoni con un unico genere Sparganium, comprendente 15 specie; sono [...] intende più specialmente lo Sparganium ramosum Huds., che ha il caule eretto ramificato in alto, coi rami nelle ascelle di foglie lineari, portanti ognuno 1-3 capolini pistilliferi e parecchi staminiferi. È la specie più comune in Italia. Una seconda ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Ocimum basilicum) annuale della famiglia Lamiacee, a fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi all’ascella di brattee caduche. È originario dell’India, coltivato in tutti [...] i paesi caldi e temperati. Si usano le foglie, molto odorose, specialmente come condimento e per salse (pesto).
Olio essenziale di b. Liquido oleoso giallo-verdognolo di odore aromatico, gradevole, penetrante, ottenuto per distillazione; ha come ...
Leggi Tutto
. Con questa denominazione Saporta e Marion distinguono alcune foglie fossili, palmate o pedato-partite, picciolate, penninervie, le quali, secondo questi autori, presenterebbero varie analogie con le [...] foglie del genere Helleborus.
Zeiller più giustamente ritiene che esse debbano essere ravvicinate al gruppo delle Aralia. Il genere apparve nel Cretacico e non oltrepassa l'Oligocenico. ...
Leggi Tutto
È una specie della famiglia Poligonacee; è pianta vivace con fusto eretto alto da 3-6 dm., foglie glabre glauche, le inferiori oblungovate, troncate dalla base e ristrette in picciuolo alato, le superiori [...] sessili; i fiori di color roseo carnicino sono riuniti in una spiga densa oblunga. Vive in Europa, nell'Asia occidentale e boreale, nell'America boreale; in Italia è frequente nei prati e pascoli umidi ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.