Albero (Quercus cerris) delle Fagacee, alto 20-30 m, con foglie oblunghe o obovate-oblunghe, da lobate a pennatopartite, membranacee, con insenature e lobi acuti, ghianda allungata, troncata, con cupola [...] a squame libere, lineari, patenti o riflesse (v. fig.). Fiorisce in primavera e matura il frutto nell’autunno del secondo anno. Cresce nell’Europa meridionale, nella regione danubiana e in Asia Minore, ...
Leggi Tutto
Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione e quindi in regioni diverse del loro fusto (v. foglia), per eterofillia in senso [...] , ecc.) che vivono coi loro fusti in parte sommersi e in parte emersi, sviluppando su quelli foglie di tipo acquatico dette "idrofilli" e su questi foglie aeree o "aerofilli"; le prime a lembo diviso in numerose lacinie, le seconde con lembo intero ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori [...] sono diclini, tetrameri, in qualche caso pentameri, con l’androceo dimero, e il pistillo bicarpellare, supero. Le O. sono considerate monofiletiche sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi (➔ cladismo), ...
Leggi Tutto
vegetativo botanica Si dicono v. quegli organi, come radici, fusti e foglie, che non riguardano la riproduzione.
Per le tropofite, periodo v. è il periodo nel quale vengono esplicate le varie funzioni, [...] contrapposto a quello di riposo. Riproduzione v., quella che avviene senza il concorso dei gameti (➔ riproduzione). zoologia Vita v. (o funzioni v.) L’insieme delle funzioni essenziali su cui si basa l’esistenza ...
Leggi Tutto
. Tribù della famiglia delle Pinacee, caratterizzata per le foglie in ordine spirale, per i frutti a cono (strobilo) con duplice ordine di squame (ovuligere e copritrici) e per avere due ovuli per ogni [...] squama. Comprende i generi Pinus, Abies, Picea, Larix, Pseudolarix, Cedrus, Tsuga e Pseudotsuga, complessivamente circa 120 specie di alberi, distribuiti nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, ermafroditi, sessili, in glomeruli, con perigonio 5-partito, stami 5 ipogini, stimmi 2 filiformi. [...] è annoverata fra le piante alimentari: così il Chenopodium bonus-Henricus L. spontaneo in Italia nella regione montana, le cui foglie vengono mangiate cotte come gli spinaci. I semi di Ch. album L. servono di alimento presso gl'Indiani del Nord ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] ed anche più, di color verde chiaro a verde biancastro a seconda delle varietà, terminate in punta da aculei fortissimi. Le foglie piu vecchie, giunte a maturità, vengono tagliate in basso e riunite in fasci che si portano là dove con mezzi primitivi ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] all’apice dell’asse, ogni nodo o piano d’inserzione è rappresentato da un cerchio e perciò si hanno parecchi cerchi concentrici. Se i fillomi sono isolati, su ogni cerchio vi è un solo segno (un grosso ...
Leggi Tutto
PIANTAGGINE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del gen. Plantago, ma specialmente della Plantago maior L., pianta quasi cosmopolita che in Italia è diffusa dal mare alla regione alpina [...] gli scapi sono ascendenti eretti o eretti e portano i fiori disposti in lunga spiga cilindrica.
Nella medicina popolare le foglie sono usate contro la puntura degli insetti velenosi e irritanti, si applicano anche sulle ulceri varicose o sulle piaghe ...
Leggi Tutto
rutina
Glicoside flavonoico derivato della quercetina (detto anche rutoside), presente nelle foglie di ruta, negli agrumi, nel grano saraceno e in altri vegetali. Per idrolisi dà quercetina e lo zucchero [...] rutinosio. La r. ha proprietà antiossidanti, date dalla sua affinità per il ferro, che così non può reagire con il perossido di idrogeno (H2O2) forman-do radicali liberi. La r. si usa in terapia per la ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.