Piante dotate, grazie alle sostanze (oli, resine, latici ecc.) contenute nelle loro parti (foglie, radici, fiori, semi ecc.), di proprietà terapeutiche e, per tali proprietà, utilizzate anche nell’industria [...] organi. Perciò di alcune specie si usa tutta la pianta, di altre il legno o la corteccia, la radice, il bulbo, le foglie, i semi ecc. La parte impiegata e, in certi casi, i prodotti ottenuti (per es., l’oppio del papavero) prendono il nome ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Iponomeutoidi, comprende il genere Lyonetia, con larve minatrici delle foglie di piante anche coltivate. ...
Leggi Tutto
In botanica, nome delle appendici verdi dei fusticini dei Muschi, le quali somigliano a foglie per l’aspetto e in parte per le funzioni, ma non sono omologhe alle foglie (➔ muschio). ...
Leggi Tutto
In botanica, corpiccioli (detti anche corpuscoli perlacei) rotondeggianti, bianchi, che si formano sulle foglie di certe piante (Vitacee, Leeacee) e che se ne staccano facilmente. ...
Leggi Tutto
Incurvamento temporaneo determinato da uno stimolo chimico. Ne è esempio il movimento delle foglie di Drosera allorché si curvano a contatto di un composto organico assimilabile dalla pianta (➔ carnivore, [...] piante) ...
Leggi Tutto
Corpo pietroso di natura calcarea che si forma in speciali cellule epidermiche delle foglie delle Moracee, Urticacee, Acantacee ecc.; origina da escrescenze di una strettissima zona della membrana cellulare, [...] le quali si accrescono verso il centro della cellula e s’impregnano di calcare ...
Leggi Tutto
Foglia galleggiante delle piante acquatiche. Gli a. hanno aspetto diverso dalle foglie sommerse o idrofilli, della stessa pianta; per es., nei ranuncoli acquatici essi sono ampi e poco incisi al margine, [...] mentre gli idrofilli sono divisi in molte lacinie sottili ...
Leggi Tutto
botanica Pelosità breve e molle che ricopre alcuni organi vegetali, per es., le foglie della dulcamara e le perule delle gemme del frassino. zoologia Leggera peluria che riveste il corpo di alcuni insetti [...] o taluni organi di Mammiferi ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.