• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [286]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Biografie [217]
Arti visive [124]
Teatro [17]
Letteratura [16]
Botanica [15]
Religioni [9]
Musica [5]
Strumenti del sapere [5]
Economia [4]

BRIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSI, Giovanni Valerio Giacomini Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] botanici, che dovettero poi costituire il suo fondamentale orientamento. Ivi egli riuscì a realizzare i suoi lavori di anatomia fogliare e di morfologia delle plantule di eucalipto e di Cuphaea. Vinceva poi nel 1883 il concorso per l'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Zaccaria Gian Franco Torcellan Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] intorno la ruca de' meli (Verona 1760). I consigli che in esse erano contenuti per distruggere gli insetti dannosi alle foglie del melo fecero per molti anni testo e passarono a far parte delle nozioni pratiche d'ogni contadino. Il Baretti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Achille Francesco Di Battista Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] auge presso il potere politico che fra l'altro gli affidò dal 1857la guida dell'introduzione della coltivazione delle nuove foglie di tabacco nelle province di Caserta e Salerno (con esito positivo, mercé l'allungamento da lui caldeggiato del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATALANO, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] . L'affice vegetativo del germoglio non è dunque il generatore del fusto, ma risulta di un aggregato di fillopodi delle foglie più giovani, ancora senza fronda, ed è diverso strutturalmente dal cono di vegetazione della radice. Se poi è studiata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – PIANTA SUPERIORE – CICLO ECONOMICO – MONOCOTILEDONI

BETTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Carlo Gian Franco Torcellan Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] Osservazioni e mezzi atti a rendere generale e vantaggiosa l'industria di nutrire il bestiame sì grosso che minuto colla foglia degli alberi (Brescia 1778), con i Pensieri sul governo de' fiumi (Brescia 1772), ampia trattazione sui mezzi di sistemare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle) Baccio Baccetti Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] i nomi e le affinità sarebbero stati, secondo l'autore, più chiari. Nella memoria La nuova malattia delle viti, ossia la fillossera, o secca-foglie, devastatrice, in Bull. d. Co. Agr. d. Circ. di Siena, VIII (1870), pp. 29-54, il D. fu tra i primi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo Giuliana Gay Eynard Nacque in Asti il 12 febbr. 1792, dal marchese Bonaventura e dalla contessa Marianna Gromo di Ternengo. Dopo avere studiato sotto la guida di un [...] 'altro, in esposizione permanente, permetteva agli studiosi che si recavano in visita a Rocchetta di rilevare i caratteri morfologici delle foglie, dei tralci, del grappolo e dell'acino, confrontandone il colore e, nel caso del frutto, il sapore. L'I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARONELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONELLI, Pietro Paolo Preto Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] ad un più ordinato e completo sfruttamento dei prati e boschi montani. Il C. propone di utilizzare come foraggio le foglie delle piante e di istituire un registro dei terreni per esercitare un più accurato controllo sul territorio, porre fine agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GRISELINI – GIORNALE D'ITALIA – REPUBBLICA VENETA – GIOVANNI ARDUINO – ILLUMINISTICHE

BOTTARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARI, Giovanni Paolo Preto Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] nuocano (Alvisopoli 1810; Udine 1824) il B. propone che non si taglino i rami dei gelsi con le foglie, ma si utilizzi la sola foglia brucata e che si limiti la ramificazione eccessiva dei gelsi per non aduggiare le viti, portandoci così nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali