LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] absidale e nelle decorazioni inserite nella muratura esterna a formare croci, come in S. Michele alla Pusterla a Pavia, e foglie di palma molto simili a quelle della chiesa di S. Anastasia a Ponte (prov. Benevento), della fine del 9° secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] o si addossano e si immorsano nelle pareti in crudo (Nisa). Da Nisa a Seleucia, per essi si fabbricano capitelli con foglie di acanto e caulicoli di terracotta dipinta tenuti insieme da malta e chiodi, o lastre di rivestimento della muratura sulle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] come, ad esempio, quello presente nella Grande Moschea e nella Moschea delle Tre Porte, è rappresentato qui in gesso: foglie di vite ripiegate o aperte a tre o cinque lobi, palmette, grappoli di uva, melagrane, rosoni sono talvolta dipinti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] la concentrazione di ¹⁴C nell'atmosfera, si potrebbe prelevare una certa quantità di anidride carbonica (misurazione diretta), oppure utilizzare le foglie fresche di un albero o l'alburno di una pianta o un pezzo di tessuto di un animale appena morto ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (Vaticano), e mostra un volto del tutto generico di uomo barbuto, senza baffi, con la testa cinta da una corona di foglie di aspetto metallico. La datazione (Herbig) è certamente da contenersi ancora nei limiti del sec. V a. C. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] un Tessalo. Insieme a questo pezzo straordinario, è stato trovato altro vasellame d'argento, in parte dorato a fuoco, corone d'oro a foglie di olivo e di mirto, frammenti di stoffa e di papiro iscritto, e un grande cratere a vernice nera ornato da un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di mattoni in epoca Shunga; al suo interno fu rinvenuto un reliquario contenente cenere, una conchiglia, due vaghi di vetro, una foglia di oro e una moneta punzonata di rame. Un altro stūpa è associato a una colonna senza iscrizioni coronata da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] I motivi simili erano scolpiti allo stesso tempo e potremmo dire in serie (ad es., nei fregi, le corolle, le foglie e i dischi solari erano eseguiti con un procedimento "a catena"). Ogni elemento era scolpito nei minimi dettagli, procedendo quindi ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . Ciò vale a dire che esso verosimilmente utilizzava strumenti in materiali deperibili, come cortecce, rami, ramoscelli e foglie, che di norma non si conservano. Anche se è possibile ipotizzare che le australopitecine robuste e iper-robuste ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] meridionali e una colonna in marmo risalgono alla prima o alla seconda fase della moschea, mentre due capitelli con foglie d'acanto sono da attribuire al periodo omayyade. Il piano di calpestio originario della moschea si conserva nel luogo ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.