GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Italiae e con le origini e l'educazione dei magistri Antelami. È il caso di due capitelli (uno corinzio e uno composito a foglie lisce, in pietra locale) dalla chiesa di S. Sabina e del sarcofago con Daniele nella fossa dei leoni (Mus. di S. Agostino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dipinti in nero su ingobbio rosso: losanghe allungate simili a pesci stilizzati, elementi circolari con punti rossi, motivi a foglia realizzati con tratti spessi, motivi circolari sui bordi dei piatti, quadrati, croci e linee a zig-zag multiple ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] cromatografico sono attribuite al botanico russo M. Tsweet. Questi nel 1903 studiò la separazione dei pigmenti delle foglie verdi di alcune piante, utilizzando colonne di vetro impaccate con materiale adsorbente, attraverso il quale veniva fatto ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] del presbiterio è formata da quattro plutei, due con pavoni e due con leoni affrontati tra volute di tralci e foglie. Sono stati attribuiti a maestranze veneziane del sec. 11° e potrebbero essere stati eseguiti per l'iconostasi della basilica ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] trilobate su fibule femminili scandinave introdusse, alla fine del sec. 9° e all'inizio del 10°, i motivi della foglia di acanto e dei racemi, che, tuttavia, non influenzarono evidentemente l'arte animalistica scandinava.Più numerosi furono i motivi ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] esemplare da abbattere è stato scelto, bisogna compiere speciali cerimonie. Il tetto verrà ricoperto di tegole, di paglia, o di foglie. In città, le c. avranno tutte la facciata sulla strada principale, mentre la parte posteriore darà su un vicolo.
I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] del IX secolo, quando esse cominciarono a unire passi in sanscrito ad altri in dialetto Ch. i cui più tardi manoscritti su foglie di palma si datano fino al XX secolo. Le iscrizioni riguardano soprattutto la dedica di edifici sacri o l'offerta, in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] diffondersi - da prima specialmente per la rappresentazione di gioielli - l'uso delle tessere d'oro, nella tecnica romana, cioè a foglia d'oro su un cubo di vetro traslucido, diversa dalla tecnica bizantina che nell'XI sec. adotta uno smalto rosso ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] (quali le lepri sotto la luna, una coppia di anatre mandarine, pesci, capre, zucche, peonie e altri fiori, tralci di foglie, nubi e personaggi) dei manufatti di Zh. ha fornito uno dei più ricchi campionari di arte orafa della Cina classica fino a ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] cera perduta, la fabbricazione mediante battitura e forgiatura di lamine di rame (lavorate a sbalzo), la battitura dell'oro in foglie, la forgiatura a caldo di barrette e lamine di rame per la creazione di perline. Martelli e incudini, secondo studi ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.