L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] che condussero in tutti i territori che unificarono. Non lontano dal tempio venne rinvenuto anche un frammento di capitello con foglie di palma (anch'esso nel museo di Gwalior), che va considerato come l'emblema di Samkarshana, uno dei "cinque eroi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] I tipi rappresentati sono quelli decorati nello stile AOC, AOO e paneuropeo. Nelle associazioni dei corredi tombali si trovano placchette in foglia d’oro e altri oggetti in oro tra cui pendagli e un diadema, lesine e pugnali in rame, punte di freccia ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ', con abside articolata internamente da quattro nicchie più una sporgente in asse, forti sottarchi, capitelli decorati a foglie e grossi pilastri polistili (Whitehill, 1941). Legati allo schema più rigido della Querschiffkrypta sono gli esempi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Maria in Domnica). Nella scultura ornamentale è ragguardevole una produzione di lastre ornate di nastri intrecciati, foglie stilizzate, croci, uccelli, di tono decisamente barbarico. Notevoli gli effetti della riforma carolingia sull’epigrafia.
Per ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le ragazze nel bosco, dove morrebbero di paura se le fade bone non le soccorressero con miele distillato dalle foglie, ecc.
Tipiche nelle montagne le costruzioni; siano case d'abitazione, specialmente le cadorine, foderate di legno, protette da ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] è attestata da grani carbonizzati di Oryza sativa della varietà keng recuperati da tre vasi fittili e dalla presenza di foglie, pula e steli, rinvenuti entro fosse di immagazzinamento, la cui quantità sembra aumentare nel periodo più tardo. La caccia ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . In epoca storica i Dieri, stanziati nei pressi del Lago Eyre, compivano annualmente viaggi di 450 km per raccogliere le foglie di Duboisia hopwoodii e ricavarne una droga assunta per celebrare incontri tra anziani o per alleviare il dolore e la ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e per i motivi decorativi da quelli delle cornici delle miniature a carattere figurativo che venivano generalmente realizzate su fogli aggiunti; ciò induce a ritenere che i pittori delle scene figurate fossero diversi da coloro che realizzavano le ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] africana. A questo proposito, è importante sottolineare il ruolo svolto dalla raccolta come attività di base economica: semi, foglie, radici e corteccia di circa 200 specie venivano utilizzati come cibo e per altri usi, anche di tipo medicinale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di corrispondenza reale, con istruzioni per i funzionari; frammenti di altre tavolette di argilla; parte di una corona con foglie d'oro (forse una borchia di mobile); bullae di argilla; quattro sigilli cilindrici; frammenti di un rilievo di pietra ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.