• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [4299]
Archeologia [391]
Botanica [989]
Arti visive [659]
Sistematica e fitonimi [574]
Biografie [309]
Zoologia [237]
Biologia [168]
Medicina [177]
Industria [170]
Anatomia morfologia citologia [178]

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] Nazionale di Atene ha conservato assai bene l'aspetto della superficie pseudo-eburnea, la preparazione dei capelli che erano dorati a foglia e gli occhi inseriti con la cornea in osso. Lavoro affine è quello delle figure di legno con parti coperte in ... Leggi Tutto

PALMETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMETTA A. Andrén Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] predominanza nell'architettura ellenistica e romana,, la p. venne ad occupare un posto più modesto rispetto all'ornamentazione a foglie e steli d'acanto, o assunse qualche volta forme ad essa rassomiglianti. Nella ceramica dipinta, di origine ionica ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Piot, xii, 1905). L'orlo superiore e la base dei sarcofagi sono decorati da modanature e fregi d'ovoli, punte di lancia, foglie a forma di cuore, ecc. messi in evidenza da colori vivaci. L'architettura di questi templi in miniatura è dunque greca, ma ... Leggi Tutto

ALTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTINO (Altīnum) G. Brusin Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] Il pezzo acroteriale di cospicuo edificio a girali di cespi d'acanto, legati tra loro, di ottima esecuzione nelle volute, nelle foglie, nel caulicolo, e lavorati a giorno, attesta le qualità d'arte delle opere pubbliche dell'antica Altino. Del fasto ... Leggi Tutto

LIPARI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIPARI, Pittore di A. D. Trendall Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi. Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] un'ampia palmetta a ventaglio sotto i manici, costituita da una base rotonda con un centro tutto nero che si dirama in due lunghe foglie laterali, normalmente con fiore che ha un èpsilon (E) al centro; 3) l'uso di segnare il coperchio e il capo delle ... Leggi Tutto

IUVENTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUVENTAS W. Köhler − Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo. Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. [...] : I. compare con la fronda della pace ed il tropaeum, insegna della vittoria. Anche il solo nome I., inghirlandato da foglie di quercia, compare su monete di questo Cesare. Caracalla, in veste imperiale, con la statuetta della Vittoria e la lancia ... Leggi Tutto

SESHAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESHAT (Ssh't) A. M. Roveri Dea egiziana patrona della scrittura e degli archivî (casa della vita, pr ῾cnkh), sorella o figlia di Thot. E accostata a Nephthys e talvolta anche a Ḥatḥōr. Horapollo (ii, [...] essi, noti soprattutto in età ramesside, la dea S. appare assieme a Thot nell'atto di scrivere il nome del sovrano sulle foglie dell'ished, l'albero sacro di Heliopolis. Bibl.: H. Schäfer, Μοῦσα bei Horapollo II, 29 und die Göttin S., in Zeitschrift ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] i segni evidenti dell'influenza dell'arte greca. Talvolta quest'influenza si avverte nell'impiego ornamentale di motivi ellenistici, quali foglie d'alloro e altri, e di immagini di dèi greci (Eros a cavallo), qualche volta in forma di ritratto. Sotto ... Leggi Tutto

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] sec. 11°, la decorazione di un p., di solito a fogliami, talvolta con l'inserimento di animali inscritti in girali di foglie, era limitata all'incorniciatura, all'architrave e ai piedritti.In base a quanto detto va dunque ridimensionato il ruolo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] geometrici disposti concentricamente, qualche volta con una rosetta a foglie curve "ruotanti" o con una testa di Medusa, composti ciascuno di due poderosi steli con volute, nascenti da foglie d'acanto, e terminanti con due eleganti mezze palmette. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali