CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] di Eusebio a Carpiano occupa il recto e il verso del primo foglio, le tavole sono distribuite sulle successive sette pagine (cc. 2r- un solo arco retto da colonne con capitelli a grandi foglie; la decorazione si limita allo spessore degli archi, che ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] , alcuni vasi a v. n. rinvenuti in una necropoli alessandrina dalla spedizione Sieglin sono dimostrati tarantini dalla stilizzazione delle foglie di edera. E per la ceramica d'uso il problema è irrilevante, giacché riguarda piuttosto le correnti del ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] scettro forse di Ludovico IV il Bavaro (m. nel 1347), del 1314, in argento dorato, appare coronato da sei foglie di quercia stilizzate che sostengono una ghianda (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer); il c.d. scettro di Carlo Magno (Parigi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] di anticipare agli anni precedenti l'attività senese i fogli con la Presentazione al tempio e l'Adorazione dei Messale di Mantova, dove G. utilizza un ornato a filigrana con foglie, fiori e sferette dorate alla ferrarese, sono ancora in linea con ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] gli ideali monastici d'umiltà e di obbedienza. Nell'Evangeliario di Eadui, l'artista utilizzò per alcuni dei drappeggi foglie d'oro lucido di grandissima luminosità, come era stato fatto in precedenza nel Benedizionale di s. Etelvoldo (in una ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] nota la preferenza per l'ornato vegetale dell'acanthus spinosus, di origine siriaca, perché, data l'angolosità delle foglie del tralcio, si producono effetti mossi e coloristici. I risultati migliori appaiono nella decorazione geometrica e vegetale ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] serviva da punto focale, non già per introdurvi bastoncini per la spinta. Talvolta il medaglione è decorato con un motivo a foglie; sull'esemplare di Heidelberg appare una testa muliebre. La periferia del cilindro è spesso decorata da rami d'edera o ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] da rosette smaltate e dagli stemmi Ovetari. L'alto fusto è composto di tre nodi architettonici, ornati inferiormente da foglie in lamina. Quello centrale, il più complesso e sontuoso, presenta delle edicole coperte da cupoline alternate a nicchie che ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] , non si limita più alla sola coltivazione delle piante, ma si preoccupa di dare a queste, mediante il taglio delle foglie e dei rami, anche un aspetto artistico. Questa moda speciale, opera di veri artisti, era chiamata opus topiarium, e gli ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] due absidi secondarie si aprivano originariamente verso E sull'abside maggiore rialzata. La notevole scultura architettonica con capitelli a foglie e con figure di aquile è tra gli esempi di maggiore livello qualitativo dell'epoca intorno al 1200. Il ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.