GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] ad Avril, due nuove opere conservate alla Bibliothèque nationale di Parigi (Dix siècles d'enluminure…, pp. 141-143): il foglio staccato del Breviario diBorso d'Este (Lat. 9473, c. 2), manoscritto documentato come opera del G. (A. Franceschini, 1993 ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] a pianta centrale con quattro capitelli di spoglio, corinzi e compositi, e quattro di epoca ottoniana, a dado scantonato e fogliati; soltanto nel 1092 si ha notizia di una nuova consacrazione dell'edificio come chiesa della prepositura. A quest'epoca ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] a tetto a due spioventi; di particolare effetto decorativo sono i timpani triangolari con rosette a traforo, pinnacoli e foglie rampanti.La costruzione del corpo longitudinale, a pseudo-sala a tre navate, con arcate insolitamente ampie, alte pareti ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] , in nero le capigliature degli uomini e delle donne, in verde (ora giallo) i rami dei supplici e le corone di foglie. Infine gli alari dell'altare sono colorati in violetto scuro, le lastre della base e del coronamento in azzurro; il corpo centrale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] affreschi e gli stucchi del refettorio (oggi Archivio distrettuale).
La grande sala con lunette è omata con festoni di frutta e foglie, testine di angioletti e medaglioni con figure di santi in rilievo; su una parete si trova un'aureola raggiata con ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] murali, hanno restituito pregevoli opere in plastica di evidente ispirazione gandharica e tra l'altro manoscritti indiani su foglie di palma e scritture su tavolette lignee; interessante un libro di sessanta pagine in sanscrito, testo tocarico in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] nel locale Museo civico (1484 circa). Non scompare però il retaggio della cultura padovana, visibile negli ornati di vasi, foglie e frutti dei pilastri e della base del trono, oppure negli alati putti tubicini che cavalcano delfini alla sommità del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] meno rappresentata nella lavorazione del metallo di quanto non lo sia il carnoso ornato vegetale basato sulla decorazione a foglia d'acanto. Il nuovo realismo, tuttavia, si nota nel ritorno a un girale abitato ben riconoscibile, esemplificato da ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] porpora, con le iniziali maggiori in oro e argento e con le più piccole arricchite da un ornato a racemi terminanti in foglie e fiori. L'esempio più illustre di questo stile è rappresentato da un sacramentario (Roma, BAV, Pal. lat. 499, cc. 9r, 10r ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] apre un'abside fiancheggiata da due absidiole per lato, le cui arcate sono sorrette da colonne addossate, con capitelli fogliati probabilmente degli inizi del Duecento; il vano superiore, a copertura piana, presenta invece due coppie di bifore sulle ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.