Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] di cera o di peli, semplici o ghiandolari, gli uni e gli altri uni- o pluricellulari (➔ pelo). La continuità dell’e., nelle foglie e nei fusti, è interrotta dalle aperture degli stomi. Nei fusti e nelle radici l’e. viene più o meno precocemente ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di piante del genere Mentha, e in particolare di Mentha piperita. Il genere Mentha, della famiglia Lamiacee, si distingue principalmente per il calice e la corolla quasi actinomorfi. [...] solo allo stato coltivato; alta fino 1 m, ha rizoma ramificato con stoloni epigei, è quasi glabra, ha foglie ovato-oblunghe, distintamente picciolate, seghettate, con spicastri lunghi, subconici, di fiori rosei. Delle numerose varietà si ricorda la ...
Leggi Tutto
Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con [...] e Cupressus lusitanica del Messico e Guatemala.
Olio di c. Olio essenziale che si ottiene per distillazione delle foglie dei ramoscelli giovani del Cupressus sempervirens; è un liquido giallo volatile di odore caratteristico di c., solubile in ...
Leggi Tutto
Si dice di corpo parzialmente trasparente.
Anatomia
In anatomia umana, setto p., sottile lamina di tessuto tesa verticalmente sul piano mediano del cervello tra il fornice e il corpo calloso.
In anatomia [...] quella che dà origine al corpo dell’embrione; è delimitata esternamente dall’area opaca o area extraembrionale.
Botanica
Si dicono punti p. le zone di alcuni organi situate in corrispondenza delle lacune oleifere, per es. nelle foglie degli agrumi. ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] sotto forma di bulbi o di stoloni (piccoli fusti che strisciano sul terreno) senza sviluppare lo stelo e le foglie.
Le piante perenni, sembrerebbero il gruppo più attivo nel riprodursi, perché producono i semi ogni anno. Tuttavia va considerato ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] .
Il ginepro è una pianta a sessi separati: esiste il ginepro femmina che porta il fiore femminile, una piccola pigna dalle foglie squamose, e il ginepro maschio con i fiori che portano il polline. I frutti, galbule carnose dette coccole, una volte ...
Leggi Tutto
Botanica
Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] Angiosperme, i tuberi della patata, le pianticelle abbozzate che si formano in grande numero al margine delle foglie di certi Bryophyllum, nonché gli ibernacoli di alcune Fanerogame acquatiche. In ogni caso, non verificandosi alcuna modificazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno [...] morte della cellula. Le sclereidi si trovano isolate (idioblasti meccanici) in mezzo a vari tessuti come nel parenchima delle foglie, (olivo), o delle radici, nel sughero, nell’epidermide di certi semi, oppure in gruppi, come nella polpa delle pere ...
Leggi Tutto
Genere (Ipomoea) di piante della famiglia Convolvulacee; comprende erbe o frutici a fusto volubile o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi. Sono note circa 300 specie, quasi tutte tropicali, di cui [...] numerosi per ogni pianta, derivano da radici caulogene e possono emettere molti fusti striscianti o volubili con foglie astato-cuoriformi; sono bislunghi, spesso di dimensioni molto maggiori delle comuni patate, bianchi, gialli, porporini o violacei ...
Leggi Tutto
spugna Scheletro disseccato di alcuni animali marini appartenenti al tipo dei Poriferi (➔), costituito da un intreccio di finissime fibre di una sostanza cornea e molto elastica. Per la loro porosità le [...] Si dice di formazione che, come la spugna, presenta una massa non compatta, leggera e cedevole.
In botanica, tessuto spugnoso (o lacunoso) delle foglie, tessuto parenchimatico con ampi spazi aeriferi tra cellula e cellula, adibito agli scambi gassosi ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.