Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] , a falda rialzata, ha un nastro di gros alla base della calotta schiacciata sul davanti. Simile il panama di foglie intrecciate di palme sudamericane. Per l’estate anche la paglietta dei canottieri con bordo e calotta piatti, della seconda metà ...
Leggi Tutto
precocità Lo sviluppo di piante o animali anticipato rispetto alla norma.
Botanica
La p. nelle piante coltivate, permettendo un anticipo della maturazione e della raccolta, costituisce in certi casi [...] coltivazione.
Sono chiamati fiori (o amenti) precoci, quelli che in certe piante legnose decidue si sviluppano prima delle foglie, per es. nei pioppi, nei mandorli.
Pedagogia
Del problema della p. infantile, segnatamente di quella relativa alla ...
Leggi Tutto
Linneo, Carlo
Paolo Casini
Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante
Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare [...] Cesalpino, l’inglese John Ray e il francese Joseph Tournefort proposero di classificare le piante a seconda della forma delle foglie e delle corolle. Linneo pensò invece di studiare gli organi riproduttivi contenuti nei fiori, ovvero il numero e l ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] avere una placentazione assile, se l’asse fiorale si prolunga attraverso l’ovario con una colonnetta rivestita dalla base delle foglie carpellari e sulla quale stanno le placente. Ciò vale per gli ovari monomeri e per gli ovari polimeri uniloculari ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] di ciclo riduttivo dei pentoso-fosfati (o ciclo di Calvin-Benson), si svolge alla luce in cloroplasti intatti isolati dalle foglie. In alcune famiglie di piante, le cellule del mesofillo assimilano la CO2 con una sequenza di reazioni diversa, mentre ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] Ferro. Sono di sussidio allo studio dei pollini esami estesi anche ai resti di vegetali macroscopici (frammenti di foglie, semi, legni, ecc.) e microscopici (sulle Diatomee in particolare, che posson recare utili notizie sui caratteri dell'ambiente ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] auge presso il potere politico che fra l'altro gli affidò dal 1857la guida dell'introduzione della coltivazione delle nuove foglie di tabacco nelle province di Caserta e Salerno (con esito positivo, mercé l'allungamento da lui caldeggiato del periodo ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] , floristica, e crittogamia. Appartengono al gruppo più consistente le osservazioni sulle ghiandole calcifere, sulla struttura fine di foglie e di fusti anomali, di stomi e di frutti, sulla teratologia del fiore, sull'organogenesi di organi fiorali ...
Leggi Tutto
flora
Laura Costanzo
L'insieme delle piante che vivono in una certa zona
Tutte le piante presenti in un'area ne costituiscono la flora: così, per esempio, esiste la flora laziale e la flora dolomitica, [...] la bellezza di questi fiori tornando a passeggiare in quel luogo.
L'agrifoglio e il pungitopo, caratteristici per le foglie pungenti e le bacche rosse che producono, sono solo alcuni esempi di piante protette della flora italiana insieme al vischio ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] di pavone (o vaiolo dell’olivo) una malattia dell’olivo, dovuta al fungo Deuteromicete Cycloconium oleaginum: sulle foglie compaiono macchie rotonde, che presentano zone concentriche alternatamente chiare e scure, le quali ricordano gli ocelli delle ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.