• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [4299]
Industria [170]
Botanica [989]
Arti visive [659]
Sistematica e fitonimi [574]
Archeologia [391]
Biografie [309]
Zoologia [237]
Biologia [168]
Medicina [177]
Anatomia morfologia citologia [178]

cannella

Enciclopedia on line

Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee). La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] corteccia. Ha profumo meno acuto della precedente e sapore meno aromatico. Per distillazione in corrente di vapore della corteccia e delle foglie delle diverse specie si ha l’ olio essenziale di c. (o di cassia), di color giallognolo e odore di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CINNAMOMUM ZEYLANICUM – OLIO ESSENZIALE – PROFUMERIA – LAURACEE – EUGENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannella (4)
Mostra Tutti

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] all'altra sulle elevate cime delle Ande. Nel 1855 il chimico tedesco F. Gaedcke isolò il principio attivo contenuto nelle foglie di coca. L'alcaloide cocaina fu poi caratterizzato chimicamente nel 1859 da A. Niemann, dell'Università di Göttingen. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] e il kapok; dal fusto, ricavate dai sottili gambi di piante come il lino, la iuta, la canapa; e dalle foglie, ottenute sfibrando le foglie di piante, per lo più tropicali, come il sisal. Il re cotone Le fibre di cotone, costituite da cellulosa molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

Violacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] coltivano nei giardini. La specie più nota è Viola odorata, detta v. mammola, che presenta stoloni molto lunghi, foglie ovali cuoriformi, lungamente picciolate, fiori violacei, bianchi o rosei, molto odorosi; fiorisce all’inizio della primavera, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DICOTILEDONI – PICCIOLATE – PISTILLO – GINECEO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violacee (1)
Mostra Tutti

sciroppo

Enciclopedia on line

sciroppo Soluzione concentrata zuccherina, adoperata in farmacia per mascherare il sapore sgradevole di taluni preparati farmaceutici o anche per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche di alcune [...] alle soluzioni di saccarosio con aggiunta di estratto ricavato da frutti, semi anche tostati, cortecce e bucce, radici, foglie o altre parti della pianta nominata. Nella preparazione di questi prodotti è consentita l’aggiunta di glucosio, di acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO CITRICO – SACCAROSIO – RABARBARO – GLUCOSIO – CODEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciroppo (2)
Mostra Tutti

DIOSCORIDE Di Pedanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOSCORIDE Di Pedanio S. Toresella D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] , per ciò che riguarda sia il disegno sia il colore: le piante vengono mostrate complete di radici, in positure naturali; le foglie, i rami e i fiori sono disposti senza torsioni e secondo vari piani di profondità. In diversi casi si nota la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CRISTIANO NESTORIANO – COSTANTINO AFRICANO – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORIDE Di Pedanio (1)
Mostra Tutti

mosca

Enciclopedia on line

Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] con strie scure. La femmina depone le uova alla base delle piccole foglie della barbabietola, nelle quali penetrano le larve che mangiano il tessuto interno. Le foglie colpite quando le piante sono appena nate vengono distrutte e ne può derivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO

calandra

Enciclopedia on line

Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli. Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della [...] La c. ha azione analoga, ma assai meno durevole, della pressatura. Nell’industria della gomma elastica, la c. serve per laminare in foglie le mescole. In tecnologia meccanica la c., detta anche curvatrice, è formata da 3 o 4 cilindri tra i quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – VAPORE – GHISA

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] mitologia greca, Atena Pallade, in gara con Poseidone per la conquista dell'Attica, offrì in dono l'olivo dalle foglie argentate, mentre Poseidone presentò un focoso cavallo. Gli dei che dovevano pronunciare l'arbitrato riconobbero più utile l'olivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

velo

Enciclopedia on line

velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] a 20 strati di cellule), persistente, costituita da cellule con ispessimenti nelle membrane; il v. radicale agisce come le foglie degli sfagni, cioè bagnato assorbe e trattiene l’acqua, che può passare per via osmotica nelle cellule della sottostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MONETAZIONE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CEFALOCORDATI – VELOPENDULO – CLOROPLASTI – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali