• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [4299]
Sistematica e fitonimi [574]
Botanica [989]
Arti visive [659]
Archeologia [391]
Biografie [310]
Zoologia [237]
Biologia [168]
Medicina [177]
Industria [170]
Anatomia morfologia citologia [178]

spinacio

Enciclopedia on line

spinacio Erba annua (Spinacia oleracea; v. fig.) delle Amarantacee originaria dell’Asia occidentale Le foglie basali sono lungamente picciolate, glabre, grassette, spesso rugoso-bollose, con lamina triangolare-astata, [...] tubo perigoniale e contiene un seme verticale, turgido. Gli s. sono abbondantemente coltivati come ortaggio nei climi temperati; le foglie si mangiano cotte in vario modo o anche crude, in insalata, e costituiscono una verdura di facile digestione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SPINACIA OLERACEA – AMARANTACEE – PICCIOLATE – VITAMINE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinacio (1)
Mostra Tutti

cedro

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] medica (v. fig. 2), arbusto delle Rutacee, del gruppo degli agrumi, alto 3-4 m, con rami giovani rossastri o violacei, foglie grandi, fiori in fascetti di 3-12, bianchi, di solito rossicci nel boccio, odorosi. I frutti sono lunghi 20-30 cm, ovoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – AFGHĀNISTĀN – MICROSCOPIA – BELUCISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cedro (1)
Mostra Tutti

pino

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Caratteristiche È caratterizzato da foglie [...] ; la loro gemma apicale si esaurisce precocemente; dopo 2-6 anni si staccano insieme con le foglie; i rami maggiori sono in palchi regolari. Le foglie hanno da 2 a parecchi canali resiniferi longitudinali, i quali sono presenti anche in altre parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ETÀ MESOLITICA – PINUS CEMBRA – PALETNOLOGIA – BRACHIBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

larice

Enciclopedia on line

Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] di questo prodotto, che si ricavava nel Trentino, era accentrato a Venezia), dà una essenza medicinale. In estate trasuda dalle foglie una sorta di manna, manna di Briançon, con la quale le api formano un ottimo miele. Per ornamento si coltiva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: EUROPA CENTRALE – BRACHIBLASTI – TREMENTINA – GIAPPONE – BRIANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larice (1)
Mostra Tutti

anice

Enciclopedia on line

Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] le foglie caulinari sono pennatosette con lacinie lineari. Le ombrelle sono prive d’involucro e d’involucretti; ha fiori bianchi, frutti ovoidei, lunghi 4 mm, compressi ai lati, verdi grigiastri perché coperti di fitti peluzzi applicati (carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – ACETALDEIDE – ETEROFILLIA – FINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anice (2)
Mostra Tutti

retinospora

Enciclopedia on line

(o retinispora) La forma giovanile di alcune specie di Conifere dei generi Thuia e Chamaecyparis: le foglie sono del tipo dei protofilli e si distinguono dalle foglie delle piante adulte perché sono aghiformi, [...] un po’ pungenti, anziché squamiformi. Si può riprodurre per talea ed è coltivata in vaso per ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CONIFERE – FOGLIE – SPECIE – TALEA

Polipodiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci Leptosporangiate comprendente il genere Polypodium, a cui sono ascritte specie erbacee, rizomatose, con foglie divise e sori circolari, nudi o ricoperti da uno pseudoindusio formato dal [...] margine rovesciato delle foglie. Si tratta di felci rupicole o epifite, legate ad habitat umicoli, spesso anche su opere murarie, ovunque si abbia accumulo di materia organica e ristagno idrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EPIFITE – ERBACEE – HABITAT – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polipodiacee (1)
Mostra Tutti

Schizeacee

Enciclopedia on line

Schizeacee Famiglia di Felci Leptosporangiate. Comprende 160 specie, la massima parte dell’America tropicale, con foglie dicotome e sporangi solitari. Sono note dal Cretaceo. Vi appartengono i generi: [...] Lygodium, Aneimia, Schizaea; qualcuna si coltiva nelle serre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA TROPICALE – SPORANGI – DICOTOME – CRETACEO – SPECIE

Zosteracee

Enciclopedia on line

Zosteracee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali, comprendente tre generi di fanerogame marine rizomatose, con foglie nastriformi e fiori a spadice, che vivono nei bassifondi arenosi o melmosi [...] lungo le coste. In Italia si trovano due specie: Zostera marina e Zostera noltii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FANEROGAME – SPECIE – FOGLIE – ITALIA

Ebenacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente 320 specie di alberi e arbusti di regioni calde. Le foglie, semplici e coriacee, contengono pigmenti (naftochinoni) di colore scuro, e il fiore ha un calice [...] espanso, che si ritrova associato al frutto, una bacca. Il genere Diospyros comprende, oltre all'ebano, l'albero di cachi (Diospyros kaki), originario della Cina e del Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – GIAPPONE – ARBUSTI – CALICE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebenacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 58
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali