Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente il solo genere Cercidiphyllum, con due specie di Cina e Giappone. Sono alberi o arbusti con foglie opposte, palminervie, con stipole connate, [...] fiori dioici, in capolini, senza perianzio; i maschili con numerosi stami, i femminili con 2-6 carpelli, che danno origine a follicoli. In Europa è sporadicamente coltivato Cercidiphyllum iaponicum ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme, tradizionalmente classificato nelle Cicadacee e posto nella famiglia delle Zamiacee dalla sistematica moderna. Comprende circa 15 specie australiane con foglie pennate; fiori [...] rotondeggianti o cilindrici; il fusto breve, grosso o allungato, e cilindrico raggiunge in M. hopei l’altezza di 18 m, la più alta riscontrata nelle Cicadacee ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Erythrina delle Fabacee, e in particolare di e. cristagalli, coltivata come pianta ornamentale per le splendide fioriture purpuree.
Dalle foglie, dai semi e dalla corteccia di alcune [...] specie di e. si estraggono alcaloidi dotati di attività curarosimile, capaci di agire (per via orale) bloccando soprattutto le giunzioni mioneurali. A differenza di altri composti curarosimili costituiti ...
Leggi Tutto
sedano Erba bienne (Apium graveolens; v. fig.) della famiglia Apiacee. Ha fusto alto fino a 70 cm, cavo, radice tuberosa con molte radici secondarie, foglie pennatosette con forte odore aromatico e sapore [...] fogliari; s. rapa, di cui si consuma la radice tuberizzata; s. da erbucce o sedanino, di cui si usano le foglie per condimento. Il s. esige terreno fresco, profondo, ben concimato; per ottenere le coste commestibili, si rincalzano le piante con ...
Leggi Tutto
Nome comune di Quercus petrea (v. fig.) e del suo legno. È un albero di 18-30 m, con tronco tozzo, chioma rotonda; le foglie sono sinuato-lobate, spesso pubescenti di sotto, a picciolo ben distinto (1-3 [...] farnia.
Una specie affine è Quercus pubescens, detta roverella, più piccola in tutte le sue parti, con rametti e foglie molto pubescenti; cresce in prevalenza nell’Europa meridionale e nell’Asia occidentale, in Italia è diffusa in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, [...] a buccia sottile, facile a distaccarsi, profumata, con polpa gialla, succosa, molto zuccherina. Specie originaria della Cina, è stato introdotto per la prima volta nella regione mediterranea occidentale ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, [...] di odore soave. Il frutto (detto anch’esso b.) è un po’ più piccolo di un’arancia ordinaria, sferico o leggermente piriforme: ha buccia sottile, liscia, color giallo limone; contiene 10-15 spicchi a polpa ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, da alcuni considerata anche quale sottofamiglia (Mimosoidee) delle Fabacee. Vi appartengono piante per lo più legnose, spesso spinescenti, con foglie composte e provviste [...] di stipole, caratterizzate dal possedere fiori attinomorfi, ermafroditi, spesso privi di perianzio. Quest’ultimo, se presente, è costituito da un calice gamosepalo e da una corolla di 4-5 elementi più ...
Leggi Tutto
zenzero Nome italiano di Zingiber officinale (v. fig.), erba perenne della famiglia Zingiberacee, a rizoma breve, strisciante, che porta rami con sole foglie e rami con fiori a perianzio giallo e labello [...] violaceo macchiato di giallo. È originario dell’Asia, coltivato anche in altre regioni tropicali. Si moltiplica per divisione del rizoma, perché non produce semi. Il rizoma, da cui si ricava un olio essenziale, ...
Leggi Tutto
In botanica, erba perenne (Hydrocharis morsus-ranae) della famiglia Idrocaritacee, che cresce nelle acque lente e stagnanti in Europa e Asia. È una pianta galleggiante con foglie a rosetta, che produce [...] stoloni formanti all’estremità altre rosette di foglie; tra queste sorgono i peduncoli fiorali con fiori bianchi. Nell’autunno la pianta forma piccoli propagoli ovoidei, che scendono nel fango dove persistono fino alla primavera seguente, quando si ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.