Sottoclasse delle Filicinee a sporangi terminali (Phyllophoreae, Primofilices), comprendente le Felci più primitive, note solo allo stato fossile, dal Devonico al Permico (v. fig.). Alcune non mostrano [...] chiara differenziazione in caule e foglie; queste sono spesso, infatti, del tipo fillofori (rachide allo stato di asse, in alcuni casi con le ramificazioni delle foglioline non ancora giacenti su di un piano), sono cioè organi caulinari il cui ...
Leggi Tutto
Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] La famiglia Lepidodendracee comprende alberi alti sino a 30 m, divisi nella parte superiore dicotomicamente in molti rami rivestiti di foglie (v. fig.); queste sono a sezione romboidale alterne, brevi o lunghe (sino a 1 m), inserite su un cuscinetto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci, ordine Salviniali, comprendente piccole piante acquatiche galleggianti prive di radici, appartenenti al solo genere Salvinia con 12 specie, per lo più annue, la maggior parte dell’America [...] di cui una rivolta in basso, finemente laciniata in 8-18 segmenti, simili a radici acquatiche. Alla base di queste foglie metamorfosate si trovano, riuniti in gruppi, gli sporocarpi, ciascuno con un solo soro avvolto da un indusio; ogni soro contiene ...
Leggi Tutto
Stemonacee Famiglia di piante monocotiledoni, ordine Dioscoreali, presente nel Sud-Est dell’Asia, nell’Australia settentrionale e in Malaysia. Si tratta di piante perenni, erbacee o lianose, provviste [...] di rizomi o tuberi. Le foglie sono semplici, con disposizione alterna, opposta o a verticillo. I fiori, in alcuni casi maleodoranti, sono piccoli o di media taglia, con un perianzio di 4 tepali, solitari o in infiorescenze (cime o racemi). L’androceo ...
Leggi Tutto
Nome comune delle varie specie di piante del genere Lupinus appartenente alla famiglia Fabacee e comprendente circa 300 specie delle quali 5 italiane, e per la maggior parte americane. Sono erbe o suffrutici, [...] raramente frutici, con foglie semplici o più spesso digitato-composte; fiori azzurri, violacei, gialli o bianchi, disposti di solito per sovescio e foraggio: è alto fino a 1 m, con foglie composte di 5-7 foglioline, glabre di sopra, sericee di sotto, ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] , con fusto cavo, alto fino a 2 m, molto ramificato, spesso con piccole macchie rosse, presenti anche sui piccioli delle foglie: queste sono 3-4 pennate a incisioni ultime larghe 2-3 mm, con denti marginali terminati da una punta bianca; ombrelle ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Commelinali, con il solo genere Mayaca, delle regioni tropicali e temperate americane e dell’Africa occidentale tropicale. Le M. sono erbe acquatiche, galleggianti o sommerse [...] e radicate al substrato; hanno foglie distribuite a spirale lungo il fusto, fiori bisessuali, solitari e ascellari, con 3 sepali e 3 petali; il frutto è una capsula. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci leptosporangiate, con 3 specie, rizomatose, della Malesia e Nuova Guinea, distribuite nei 2 generi Matonia e Phanerosorus. Hanno sporoteci con anello incompleto e obliquo, a 6-9 insiemi, [...] con indusio ombrelliforme; foglie dicotome. Riccamente rappresentate nelle flore del Mesozoico inferiore, presentano certi tratti arcaici nell’anatomia delle stele e nei sori. ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] rami principali striscia o si attacca a rocce e muri mediante abbondanti e piccole radici, mentre i rami superiori, con foglie diverse da quelle degli inferiori, si ergono diritti e sono privi di radici. Molte specie di Ficus sono coltivate per il ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni comprendente 4 famiglie, tra cui Ciperacee e Giuncacee (v. fig.). Il monofiletismo delle G. è confermato dall’analisi cladistica condotta negli anni 1990, a livello sia [...] dioiche. A un esame superficiale molti membri di questa famiglia possono sembrare Poacee, ma i tepali dei fiori, le 3 foglie e il frutto a capsula ne permettono facilmente la distinzione. Il monofiletismo di questa famiglia non è chiaro e sia i ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.