• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [4299]
Zoologia [237]
Botanica [989]
Arti visive [659]
Sistematica e fitonimi [574]
Archeologia [391]
Biografie [309]
Biologia [168]
Medicina [177]
Industria [170]
Anatomia morfologia citologia [178]

rane, rospi e raganelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rane, rospi e raganelle Giuseppe M. Carpaneto I genitori dei girini Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] lotta contro gli Insetti nocivi, ha purtroppo provocato anche gravi danni alla fauna locale. Raganelle Le raganelle vivono sulle foglie delle piante erbacee o sui rami di arbusti e alberi, dove rimangono immobili in attesa di piccoli Insetti e ragni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – INVERTEBRATI – SPERMATOZOI – METAMORFOSI

macerazione

Enciclopedia on line

Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] iuta ecc.). Nel primo caso si lascia per un certo tempo (qualche ora) la sostanza da macerare (droghe, foglie, fiori, cortecce ecc.), tagliuzzata o ridotta in polvere grossolana, preventivamente lavata, a contatto con il solvente prescelto, agitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FERMENTAZIONE – CLADOCERI – CELLULOSA – PLANCTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macerazione (1)
Mostra Tutti

lanugine

Enciclopedia on line

L’insieme dei peli fitti e sottili che ricoprono la cute durante la vita fetale e che spesso persistono per qualche tempo anche dopo la nascita; successivamente la l. cade e in alcune regioni la pelle [...] diversa, peli più grossi e robusti. In botanica, la peluria chiara e morbida che ricopre talvolta alcuni organi vegetali, come le foglie, i petali di certi fiori, o la buccia di alcuni frutti. In zoologia, nei Mammiferi, l’insieme dei peli più corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MAMMIFERI – BOTANICA – PETALI – GLABRA – PELO

Racoforidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri diffusa in Asia e Africa, con abitudini in gran parte arboricole. Il genere Rhacophorus (v. fig.) è presente con circa 80 specie in Asia sud-orientale, India e Giappone. Simili [...] e unite da un’ampia membrana interdigitale che permette di compiere brevi voli planati; depongono le uova in ammassi schiumosi su foglie sovrastanti gli specchi d’acqua: alla schiusa i girini cadono in acqua, dove trascorrono il periodo larvale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – GIAPPONE – AFRICA – GIRINI – ANFIBI

ZIGENIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGENIDI (latino scient. Zygaenidae o Anthroceridae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Lepidotteri diffusa in tutto il mondo con rappresentanti molto diversi di forma e imitanti spesso altre farfalle [...] come larva (e con due generazioni all'anno) ai germogli e alle foglie della vite, ecc. Qualche gruppo (es. Procris) ha larve in parte minatrici di foglie, qualche altro (Himantopterus) è termitofilo. Le crisalidi, capaci di notevoli movimenti, sono ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] appartenenti al genere Imperata, i salici piangenti e il bambù, per la facilità con cui il vento ne fa 'volare' le foglie, mentre la maggior parte delle erbe possiede l''erbalità', così come quasi tutti gli alberi possiedono l''alberità' e le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Cerambicidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso [...] Molte specie sono capaci di stridere intensamente. Sono insetti innocui, che da adulti si cibano di linfa, polline, nettare e foglie. Le larve, allungate, con il capo incassato nel largo protorace, si nutrono di legno (xilofagia), vivo o morto, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – PROTORACE – CILIEGIO – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerambicidi (1)
Mostra Tutti

mimetismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono. È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, [...] o sfuggire alla vista di potenziali predatori. Esempi di m. criptico sono offerti dalle farfalle del genere Kallima, che imitano foglie, da molte specie di Fasmidi, i cosiddetti insetti-stecco, che imitano i ramoscelli dei cespugli in cui vivono ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PESCI PIATTI – PARASSITARIO – CROMATOFORI – IMENOTTERI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti

koala

Enciclopedia on line

Specie (Phascolarctos cinereus; v. fig.) di marsupiale Metaterio Diprotodonte, unico rappresentante della famiglia Fascolartidi. Detto orsetto marsupiale, diffuso in Australia orientale, è lungo da 60 [...] , rossiccio sul dorso e sulla testa, orecchi grandi e tondi, arti anteriori e posteriori con dita opponibili e provviste di unghie, coda minima. Notturno, arrampicatore, si nutre quasi esclusivamente delle foglie di determinate specie di eucalipto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHASCOLARCTOS CINEREUS – DIPROTODONTE – MARSUPIALE – EUCALIPTO – AUSTRALIA

Ramnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali (➔ Rosacee), caratterizzata da fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari, pentameri o tetrameri, con petali piccoli o mancanti e pistillo di 2-5 carpelli; [...] strettamente correlate alle Rosacee per la presenza di un ipanzio sviluppato che produce nettare, e di stipole nelle foglie, mentre la correlazione con le Urticinee si basa sullo studio delle sequenze di DNA del cloroplasto. La famiglia comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTO – CARPELLI – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramnacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali