Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] " oppure "ha un andamento reptante [cresce sul ventre] come la pianta qʒdt; fa fiori simili al loto", o ancora "la foglia e lo stelo sono pungenti come quelli dell'aparina" e così via. Questo procedimento, che in mancanza di un'identificazione sicura ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] ai suoi attacchi e portarono a definire il miglior modo di condurre la lotta con l'innesto delle viti europee, dalle foglie inospiti per le larve gallecole, su quelle americane, resistenti all'infezione ipogea.
Nel corso della ricerca il G. mise in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] tutti i nomenclatori non hanno utilizzato che una parte, come i denti, le unghie o gli speroni, per ordinare gli animali, le foglie o i fiori per distribuire le piante, invece di servirsi di tutte le parti, e di cercare le differenze o le somiglianze ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] succo degli alberi e delle piante, i medici, grazie a "un'osservazione attenta e intelligente", riescono a utilizzare radici, foglie e persino la corteccia, facendole bollire in acqua ed estraendo in tal modo la loro virtù terapeutica. In medicina si ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] , la fisiologia e il comportamento della maggior parte degli organismi che popolano il nostro pianeta. Il movimento delle foglie o l'apertura degli stomi di alcune piante nel corso della giornata, le variazioni cicliche della pressione sanguigna e ...
Leggi Tutto
picchi e tucani
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli con becchi speciali
I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] servono a facilitare il riconoscimento nella penombra della foresta dove i raggi luminosi penetrano a stento tra le foglie. Inoltre, battendo il becco sui tronchi, i tucani emettono suoni per comunicare, segnalando i confini del territorio. Quando ...
Leggi Tutto
Imenotteri
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti dalle ali membranose
L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] delle farfalle, poiché anche loro possiedono strutture simili a ventose (dette pseudozampe) per aderire alla superficie liscia delle foglie di cui si nutrono. Le modalità di vita identiche hanno quindi selezionato l'aspetto e gli adattamenti in ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] varietà dello ionico, formatasi nel 4° sec. a.C. e caratterizzata dalla forma del capitello, decorato da una o due file di foglie di acanto, i cui caulicoli e relativi elici sostituirono le volute sotto i 4 angoli dell’abaco (tempio di Apollo a Basse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] vegetale impiegate per scopi terapeutici. Se mancano le radici e i cereali, in compenso compaiono quasi tutti i frutti, molte foglie ed erbe, la farina, il vino, la melassa, numerosi tipi di gomma e lo zucchero; dalle piante erano ricavati altresì ...
Leggi Tutto
Mammiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] e la loro forma è diversificata. Davanti si osservano due coppie di grossi incisivi a crescita continua, adatti a tagliare foglie e radici, mentre all’interno della bocca si trovano poche coppie di molari capaci di triturare il cibo.
Il cranio ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.