CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] è in monocromia azzurra e riprende lo stile di Savona, con figurazioni di uccelli e animali avvolti da fiori e foglie (ill. in Viale, 1931). Il Museo civico di Torino ne possiede alcuni esemplari.
Bibl.: G. Corona, La ceramica, Milano 1885 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] C. In questo caso dunque cronologia relativa e cronologia assoluta coincidono.
Il tipo di catinella a piede con manici fissi a foglia di vite invece è per ora testimoniato soltanto da rinvenimenti dell'ultima fase della civiltà di La Tène, cfr. n. 94 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] tralci del IV stile sono piuttosto vigorosi e al solito dipinti in maniera impressionistica, mentre le foglie sono di colore denso. Nel III stile, invece, le foglie sono poche e i tralci sottili ed eleganti con piccole bacche.
B) Rapporti fra i varî ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] sferico riccamente decorato, sul quale è scolpito un corteo di baccanti e musici, oltre a protomi leonine e umane e foglie. La pressione dell'acqua consentiva il funzionamento della f., rifornita grazie a un sistema di cunicoli e serbatoi sotterranei ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] piede si trova inserito in una montatura veneziana duecentesca (Venezia, Tesoro di S. Marco), per il fregio a calici fogliati fortemente stilizzato potrebbe essere stato realizzato in Iraq nel sec. 10° nello stile di Samarra. Un pezzo senza confronti ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] e patere. Il tetto piramidale, con tegole squarnate di terracotta, era sormontato da un camino aperto di marmo, con decorazioni a foglia di lauro, che serviva a far uscire il fumo dei sacrifici che si compivano nell'interno. 5) Il Ptolemaion, stando ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] proviene insieme a frammenti di papiri greci, di stoffe intessute con fili d'oro ed altri oggetti d'argento e corone in foglia d'oro, un grande cratere di bronzo dorato, ove erano conservati i resti incinerati, con rilievi a sbalzo di menadi e satiri ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] raffigurò il lavoro dell'uomo nelle terre rese fertili dalle bonifiche e i lavoratori del mare, mentre sul soffitto, tra foglie, rami di pino e uccelli, dipinse quattro lunette e un ovale al centro con figure femminili e allegorie. Della decorazione ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] preromanica e cornici floreali estremamente stilizzate; si sviluppa un capitello di tipo corinzio, con rosette sporgenti e ampie foglie lisce terminanti a crochet, documentato anche nei resti della cattedrale di Burgos (1079) e, in forme più evolute ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] presenta coperto da vernice nera, e del tutto eccezionale è da ritenere la decorazione plastica (ghirlande sul collo; grandi foglie alla base) che compare ad esempio su un esemplare a New York. La decorazione della fascia principale anteriore è nella ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.