COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] . I capitelli che si sono conservati appaiono di un tipo assai diverso da quelli della Sé Velha: in un caso compaiono foglie e volute di potenza e vitalità tali da far pensare a un artista proveniente dalla Francia centro-occidentale.È possibile che ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] in Siberia). La coppa era coperta di un ornamento a cesello con motivi vegetali e fiori (garofani?) le cui foglie avevano incrostazioni colorate che non si sono conservate. Sull'orlo superiore corre un bordo ornamentale a elementi semicircolari entro ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] un dio barbuto identificabile con Saturno, riconoscibile da una hàrpe. Allora M. in costume orientale coglie da un albero foglie, oppure recide un canneto (Dieburg). Connesse a queste sono le rappresentazioni nelle quali M. si tiene celato fra i ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] , sapienti variazioni di bruni, verdi e azzurri, volte a restituire la differente consistenza fisica e qualità luminosa delle foglie, della terra, delle acque dei ruscelli: il dato più suggestivo della sua "poesia del vero". Durante i soggiorni ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] di tredici scomparti marmorei decorati a opus sectile. A coronamento di questa zona marmorea corre una cornice di stucco a foglie d'acanto, che delimita in basso la decorazione musiva.Negli spazi tra le finestre sono campite con rigida frontalità tre ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] reca la celebre maschera con lunghe orecchie appuntite e pampini che incorniciano barba e capelli, prossima al tipo della testa-foglia; al piano superiore una è la testa di un vecchio barbuto, un'altra è composta da quattro mostri anguiformi che ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] fitomorfi del tratto occidentale della navata rappresentano una tipologia a crochets del primo Gotico, nei quali le foglie angolari si configurano talora in forma di smorfie umane. Un pontile decorato con statue-colonna raffiguranti gli apostoli ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] offre un parallelo con i capitelli islamici, ma negli esempi cristiani esso appare combinato con un approccio al disegno delle foglie che valorizza la superficie e per il quale non vi sono chiari modelli nei precedenti andalusi.A giudicare dalle ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] , i pochi frammenti esistenti [(] indicano una decorazione raffinata e, in alcuni capitelli ornati da bulbi con fresche foglie accartocciate, qualità di dettaglio di notevole interesse".
Sempre Accascina (ibid., p. 50) individua l'attività di Suppa ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] , mentre i capitelli, a cuscino, non presentano decorazione e soltanto in corrispondenza del portale nord si trovano foglie di acanto con teste-foglia. Numerosi sono gli inserti di scultura figurata, come il rilievo di Giuliana nel coro orientale, la ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.