• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [4299]
Botanica [989]
Arti visive [659]
Sistematica e fitonimi [574]
Archeologia [391]
Biografie [310]
Zoologia [237]
Biologia [168]
Medicina [177]
Industria [170]
Anatomia morfologia citologia [178]

Betulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] della fascia forestale boreale della taiga siberiana, e arbusti alti 3-5 m, con scorza del tronco bianca, staccabile in larghi fogli, e chioma piuttosto rada. Betula pendula (v. fig.) ha i rami dell’anno glabri, con piccolissime e fitte verruche e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PAESI BALTICI – DICOTILEDONI – EVAPORAZIONE – CLADISTICA

petit-grain

Enciclopedia on line

Olio essenziale che si ottiene distillando con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro; liquido giallo con odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, formato da limonene, dipentene, [...] pinene, acetato di linalile, linalolo, terpineolo, geraniolo ecc. Si usa in profumeria, e a volte serve a sofisticare l’olio di neroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PROFUMERIA – NEROLI – FOGLIE

maggiorana

Enciclopedia on line

Erba perenne (Origanum majorana; v. fig.) delle Lamiacee, cespugliosa, con foglie piccole, ovali e biancastre, fiori bianchi riuniti in infiorescenze spiciformi brevemente allungate. Cresce nel Mediterraneo [...] e nell’Asia occidentale, spesso è coltivata come pianta aromatica e medicinale; la droga è data dalla pianta intera e si usa come tonico stomachico, stimolante ecc. Seccata e frantumata si usa come spezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORIGANUM MAJORANA – OLIO ESSENZIALE – INFIORESCENZE – DISTILLAZIONE – PROFUMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggiorana (1)
Mostra Tutti

garofano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] al sole, di Eugenia caryophyllata, albero delle Mirtacee, originario delle isole Filippine e delle Molucche, con foglie persistenti ellittiche o lanceolate, fiori in pannocchia lunghi 12-15 mm con ricettacolo allungato, subcilindrico, rosso, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – DIANTHUS CARYOPHYLLUS – OLIO ESSENZIALE – RIVIERA LIGURE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garofano (1)
Mostra Tutti

officinali, piante

Enciclopedia on line

Piante dotate, grazie alle sostanze (oli, resine, latici ecc.) contenute nelle loro parti (foglie, radici, fiori, semi ecc.), di proprietà terapeutiche e, per tali proprietà, utilizzate anche nell’industria [...] organi. Perciò di alcune specie si usa tutta la pianta, di altre il legno o la corteccia, la radice, il bulbo, le foglie, i semi ecc. La parte impiegata e, in certi casi, i prodotti ottenuti (per es., l’oppio del papavero) prendono il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – LIOFILIZZAZIONE – ALCALOIDI – ASTERACEE – GLUCOSIDI

cocco

Enciclopedia on line

Palma tropicale (Cocos nucifera; v. fig.), alta sino a 40 m, con foglie lunghe 3-4 m, pennate, spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili. [...] il mare, in tutte le regioni tropicali e probabilmente è di origine asiatica. Il tronco si utilizza come legname; le foglie per vari usi; i giovani germogli sono consumati come ortaggi (cavoli di palma); il succo che sgorga dagli spadici recisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COCOS NUCIFERA – ENDOCARPO – MESOCARPO – GLICERIDI – EPICARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocco (1)
Mostra Tutti

alloro

Enciclopedia on line

Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi [...] di lauro, usato per profumare liquori e saponi e come stimolante e antisettico. I frutti servono anche in liquoreria; la foglia si usa per aromatizzare alcune preparazioni culinarie. Nell’antichità greco-romana, l’a. era l’albero sacro ad Apollo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – LAURUS NOBILIS – ANTISETTICO – COTILEDONI – LAURACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alloro (1)
Mostra Tutti

melissa

Enciclopedia on line

Erba perenne (Melissa officinalis; v. fig.) della famiglia Lamiacee, alta fino a 1 m, con foglie ovate, crenate, leggermente pelose; fiori bianco-giallicci o bianco-rosei, il calice dei quali ha il labbro [...] denti. È comune nel Mediterraneo (e in gran parte dell’Italia) nei luoghi ombrosi. In erboristeria si usano le foglie essiccate per preparare acqua distillata di m., spirito di m. composto ecc., prodotti cui vengono attribuite proprietà genericamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MELISSA OFFICINALIS – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – ERBORISTERIA – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melissa (1)
Mostra Tutti

limetta

Enciclopedia on line

Nome di due agrumi, l. acida e l. dolce: il primo è Citrus aurantiifolia, alberetto con foglie a picciolo strettamente alato, petali bianchi, frutto piccolo, ovale o rotondo con buccia sottile verdognola [...] e polpa aromatica, molto acida; originario del territorio indo-malese, è coltivato in tutte le regioni tropicali, dove il frutto è usato come quello del limone. La l. dolce o limone dolce è un ibrido del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – BERGAMOTTO – TREMENTINA – PICCIOLO – PETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limetta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali