Tifacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, comprendente i soli generi Typha e Sparganium dei quali una decina di specie sono presenti anche in Italia. Si tratta di erbe acquatiche o palustri [...] rizomatose, con foglie lineari. Studi filogenetici hanno permesso di includere fra le T. le Sparganiacee, tradizionalmente considerate come una famiglia autonoma e di spostare entrambe queste famiglie dall’ordine Tifali, ormai soppresso, all’ordine ...
Leggi Tutto
Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma [...] irregolare, foglie ovato-rotonde, ruvide, doppiamente seghettate, fiori staminiferi in lunghi amenti, i pistilliferi riuniti a 2-4. Il frutto è una noce subrotonda, ravvolta in parte da una cupola fogliacea, campanulata. Si coltiva nelle zone ...
Leggi Tutto
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla [...] base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, della disposizione sparsa dei fasci vascolari nei fusti, del sistema radicale avventizio. Altri fattori solitamente considerati diagnostici per le M., quali l’ ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] per talea, per divisione di cespi.
Diverse specie di a. forniscono l’omonima droga, costituita dal succo che si ricava dalle foglie, condensato evaporandolo al sole o a fuoco lento. I tipi commerciali più importanti, distinti con il nome del paese di ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] a 2 m, è di solito lacerata trasversalmente, per l’azione del vento. Lo scapo, che sorge dal mezzo delle foglie, porta all’apice un’infiorescenza, d’interpretazione dubbia: è una sorta di spiga, riflessa, con molti fiori disposti a semiverticilli ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pteridofite eterosporee leptosporangiate, comprendente 7 specie diffuse nelle zone temperate e tropicali del globo. Si tratta di piccole erbe galleggianti sulle acque lente o stagnanti, con [...] del fusto. Biologicamente interessante è la presenza di un’alga azzurra (Anabaena azollae) in una cavità che esiste nella foglia e che comunica con l’esterno; è un singolare tipo di simbiosi. La riproduzione avviene efficacemente soprattutto per via ...
Leggi Tutto
Arbusto o piccolo albero (Arbutus unedo; v. fig.) sempreverde della famiglia Ericacee, elemento importante della macchia mediterranea, diffuso in Italia nelle zone più calde, soprattutto su suoli silicei. [...] È alto 1-12 m; le foglie, alterne, sono coriacee; i fiori in racemi composti pendenti sono campanulati, cerei o carnicini; i frutti sono bacche globose, scarlatte, coperte di fitte verruche acute, a polpa gialliccia, con molti semi. Fiorisce in ...
Leggi Tutto
Nome comune di Capparis spinosa (v. fig.), pianta classificata da alcuni autori nella famiglia autonoma delle Capparidacee e da altri inclusa nella sottofamiglia Capparoidee delle Brassicacee. Si tratta [...] di una pianta perenne, cespugliosa, con foglie ovali o quasi rotonde, con due spine (stipole) alla base del picciolo, fiori grandi a 4 sepali, 4 petali bianchi o rosei; numerosi stami con filamento violetto, ovario sopra un lungo ginoforo, frutto a ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con ca. 3.000 specie legnose sempreverdi delle regioni temperato-calde e tropicali, come per es. il mirto (Myrtus communis); in Australia hanno raggiunto il massimo sviluppo [...] con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, fiori a simmetria raggiata con numerosi stami e frutti vari. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Cariofillali), affini alle Tamaricacee, con varie specie che abitano steppe salate e altre regioni aride. Circa 60 appartengono al genere Frankenia (due anche in [...] Italia); una specie del Cile trasuda dalle foglie grande quantità di sali diversi, usati talora come sale da cucina. ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.