INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Collegio cardinalizio. Nel governo della Chiesa era un "foglio bianco", ma evidentemente, oltre all'origine romana, di Assisi. Sostenuto dall'appoggio del vescovo locale sperava di ottenere dal papa l'approvazione di un "propositum", di uno stiledi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] racconti di pellegrinaggio, si pensi al fogliodi Reuwich con Venezia o a una pagina di lettura motivo dell'arco di trionfo, costituisce un elemento specialmente significativo di quello "stile ideologico" definito come "classicismo di Stato" (334 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] reso possibile da Francesco Morosini, è provato da un fogliodi Luca conservato al Museo Correr (nr. 6978r-v), ove come se l'infinito amore per la città lo conducesse a stilare un tutt'altro che arido inventario sentimentale, dove poter incidere ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 500 volumi di vario formato nonché quasi 600 manoscritti. E in questa "un superbissimo codice pecorino in foglio" che opere edificanti sono invece pesanti, noiose -, di "dottrine asperse distile vivace che l'intelletto abbaglia ed inganna".
D ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] preciso. La pratica seguita dagli impiegati dell'anagrafe di compilare talvolta un fogliodi famiglia separato per la nuova coppia, anche se piuttosto l'importanza di aspetti comportamentali legati al peculiare stiledi vita ebraico, da ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] senza peraltro consentire l'evaporazione. D'altra parte i foglidi plastica si rivelano utili quando sia necessario mantenere un indistintamente per tutte le opere d'arte completamenti in stile o analogici e rimozioni o demolizioni che cancellino il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] fiorentino (copie e derivazioni dagli ‘ingegni’ brunelleschiani si trovano in alcuni fogli del Codice Atlantico17). Tuttavia questi disegni risalgono, per stiledi tratto e di scrittura, a un periodo intorno al 1478-1480, quando Leonardo ormai da ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] autunno ancor si coglie/ ma fa quella staggion cader le foglie (Cavalli, Gli Amori di Apollo e Dafne, I, 6). 1659 - Il buon effetto d'inattualità distile politico e culturale: "[Aprile 1688] [...] le trombe guerriere, gl'oricalchi di Marte, i ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ).
Anche qui l'espressionismo, la commistione di generi, distili e di codici di stampo breriano ‒ con le sue continue quattro quotidiani dedicati completamente ad argomenti sportivi: due fogli maggiori, Gazzetta dello Sport a Milano e Corriere ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] tre testimonianza altissima dello schöner Stil boemo, realizzato con una corposità e una vivezza cromatica basata sugli accordi verde-azzurro-rosa-oro che provengono dalle esperienze italiane; e italiani sono anche la fogliadi acanto e i tralci dell ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...