Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] raffinatezze della tavola e dello stiledi vita delle corti rinascimentali, e di favorire la procreazione nelle famiglie cittadine di questa parte del corpo, ma anche una penna nel calamaio e un fogliodi carta in cui è simulato l'inizio di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di zone di concentrazione di rocce istoriate, in cui si riscontra una grandissima varietà di tecniche, distili e di Studi sulla cronologia di Este e Golasecca, Firenze 1975; L. Franzoni, Edizione archeologica della Carta d'Italia. Foglio 49. Verona, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] della sera, è in condizione di dare, ancora troppe, tanto che abbondano i riempitivi. Difficile ridurre solo a questo l’aneddotica antiebraica, che continua spietata nello stile già esemplificato per il foglio del mattino: Le precettazioni degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nell'Index stampato su un singolo foglio probabilmente nel 1474.
Nel foglio troviamo quindi elencate, accanto a opere la cui fama di umanista è più legata a questioni di forma e distile (notissima la sua polemica col Pico sullo 'stile parigino') e ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] lastre di maggiori dimensioni invece, ricoperte di rilievi con gruppi di famiglia o con scene di banchetto distile assai modesto su un fogliodi carta l'iscrizione «in negativo» (cioè con caratteri bianchi su fondo nero). Il foglio viene fatto ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] lume d’Italia, sono notate con tale lucidezza e convenienza distile, che meglio non avrebbe potuto fare chi si fosse sempre di Treviso» un articolo in forma di lettera ad un anonimo medico che aveva scritto, nell’appendice letteraria del «Fogliodi ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] di sostituirla con una specie distile orale, ispirato in pari grado alle prove di L. Céline e di J. Joyce. Il trasferimento di della parola: margini più ampi a destra e a sinistra del foglio, spazi bianchi fra strofe e strofe, caratteri più grandi e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] fino all’ultimo fogliodi provincia, che non mettesse alla berlina preti e suore, che non denunciasse ogni sorta di scandalo vero o , un avvicinamento dell’Italia alla cultura e agli stilidi vita delle democrazie europee più evolute. Il clericalismo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] sarebbe stato toccato molti decenni più tardi dall'ondata distile tardocomneno (Pianella, S. Maria Maggiore, affreschi dell' foglio Morgan (Master of the Morgan Leaf), si riconosce chiaramente la presenza di modelli derivati dai mosaici siciliani di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] fogliodi carta depositato nella magistratura vi era giunto senza aver fatto tappa nello studio di 1555). Queste leggi, come la precedente del gennaio 1554, benché stilate dai correttori non compaiono in alcuna edizione statutaria.
68. Novissimum, ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...