PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] in cui veniva stampato il Fronte Unico, foglio della Federazione comunista di Venezia. Fermato dalle brigate nere nel -314). L’insediamento nella cattedra distile e pittura murale presso l’Istituto d’arte Toschi di Parma nell’anno scolastico 1952-53 ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] forse attraverso l’Imperiali. Lo stile lucido, finito e astratto di questi artisti nordici appare però del gran principe proviene anche l’Alzata con cristalli, fogliodi musica, clavicembalo, orologio frutta argenti e porcellane cinesi (1710 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] (1993, figg. 6-7, p. 182) ha pubblicato un fogliodi disegni, conservato in collezione privata, in cui compaiono sul recto, tela esiste una traduzione a stampa - databile forse per ragioni distile alla metà degli anni Sessanta (Succi, p. 220) - ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Espresso, che dirigerà fino al 1963.
Sul foglio, dove le rubriche portano firme di rilievo (L. Venturi per le arti il giornalista militante, l'intellettuale distile europeo, l'appassionato, malinconico signore di campagna e l'uomo solo.
Fonti ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] dei fratelli Limburg. Talvolta vennero utilizzati modelli distili risalenti a epoche diverse, sicché i disegni dovuti i tre fogli provenienti da Einsiedeln (Stiftsbibl., 112, pp. 2-5), della prima metà del sec. 12°; il fogliodi Friburgo in ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] distile orientalizzante, vasi protocorinzi e di bucchero. Ma considerato che una presenza stabile di ; A. Bonu, Titolo commen. di Tharros, in Studi Sardi, XII-XIII, 1952-54. Carta archeologica: A. Taramelli, Foglio 216 Capo San Marco, Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] grazie alla forma dialogica di domande alternate a risposte (una caratteristica del suo stile) e al lessico semplice risalto dalla stampa torinese, soprattutto dal Diritto, fogliodi orientamento democratico, e da quella repubblicana nazionale. L ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] oltre al marito il Conte Belli (collezione privata) in stile appianesco e con una particolare naturalezza. A questa fase , p. 51), come Ritratto di giovinetta con lettera e Ritratto di giovane signora con fogliodi musica (entrambi a Venezia, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] la data segnata al f- 55r del taccuino è in stile fiorentino, il D. annotava di aver rifatto un orologio per i serviti.
Nella primavera del ., pp. 243, 256, 258). Una nota sul fogliodi guardia del codice segnala che nel XVI secolo alcunì disegni ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] il "partito avanzato", fece circolare un foglio, intitolato Un Libero Cittadino, che eccitava i filologico" ma offre "molti fiori di lingua e distile" (Il F. illustratore ...). Frutto dell'indefesso lavoro di 40 anni furono le bibliografle sui ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...