CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] elettrici e autobus, sono bene illuminati a luce elettrica, provvisti d'acqua potabile e posseggono un completo sistema di fognature.
Città del Capo è, per numero di abitanti, la seconda città dell'Unione, contando (1927), coi municipî recentemente ...
Leggi Tutto
RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] quali misura m. 240 × 260. La municipalità venne istituita nel 1874 ed essa ha gradatamente introdotto un eccellente sistema di fognature, il rifornimento dell'acqua (dapprima dal Lago Vittoria, distante 8 km., ora in gran parte da un ampio serbatoio ...
Leggi Tutto
Canale sotterraneo per scaricare in un fiume o nel mare le acque piovane o i rifiuti delle strade e delle case (Liv., I, 38; Strab., V, 8). Benché le cloache, come opere di architettura, siano fra le più [...] del Tevere, e che dal tempo di Traiano ebbero il titolo di curatores alvei et riparum Tiberis et cloacarum urbis.
V. fognature.
Bibl.: H. V. Hilprecht, Explor. in Bible Lands, Philadelphia 1903; Mém. de la Délég. en Perse, XII; P. S. P. Handcock ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] anni in cui si abbattevano secolari, malsani isolati a colpi di palle di piombo per costruire spettacolari fognature, nuovi fabbricati, ampie strade e boulevards alberati, Eugène Viollet-le-Duc, restaurando Notre-Dame e studiando contestualmente ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] il suo elettorato, di avviare un piano di interventi in grado di intercettare le risorse pubbliche per attivare acquedotti, fognature, bonifiche, trasporti, scuole. I risultati ottenuti in quei settori, in particolare alla guida del Consorzio idrico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Carlo Bernasconi, che comportarono, oltre al rifacimento delle facciate, l’incanalamento delle acque piovane e la costruzione di fognature.
La tematica principale della nunziatura fu legata alle sorti dei gesuiti, a partire dalla difesa del nunzio in ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] realizzazioni dell’assessore Ponzio, che diedero assetto definitivo ad annosi problemi, furono il nuovo piano generale delle fognature e il piano dell’approvvigionamento di acqua potabile.
Caduta nel 1899 la giunta Vigoni in seguito agli avvenimenti ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] 'argento: in questa occasione richiamò l'attenzione sulla necessità di fornire i quartieri più poveri di un adeguato sistema di fognature e di assicurare un maggiore flusso di acqua potabile onde mettere in atto una vera, efficace misura profilattica ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75)
P. Aupert
Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] tutti inseriti all'interno di un tessuto urbano, di cui gli scavi riportano quotidianamente alla luce tratti di mura, vie, fognature, case e terme, per lo più di epoca tarda, insieme a un ricco materiale epigrafico che arricchisce la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] all'improcrastinabile "risanamento". La prima importante iniziativa del nuovo sindaco fu l'inizio dei lavori per dotare la città di fognature, e col nome di "amministratore delle fogne" l'A. auspicò di essere ricordato. Nello stesso anno 1884 l'A ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...