Trovatore e religioso provenzale (m. 1231); fu in rapporti con Riccardo Cuor di Leone, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, ecc. Dopo molti anni di vita mondana si fece frate. Divenne abate [...] all'istituzione dell'ordine dei domenicani e alla fondazione dell'università di Tolosa. Ci son pervenute di lui 27 liriche di alta ispirazione, amorosa e religiosa. Dante lo colloca nel cielo di Venere, tra gli spiriti amanti (Par. IX, 37-40 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] G. che apre il Vat. lat. 3793, "Madonna dir vo voglio", è una traduzione di "A vos, midontç" diFolchetto da Marsiglia. Poiché la data del 1233 si basa soltanto su deduzioni, non è possibile escludere ipotesi alternative, soprattutto dopo la recente ...
Leggi Tutto
Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese.
Linguistica
Come [...] la sua espressione più felice e più schietta.
La schiera dei trovatori prosegue con Arnaldo di Mareuil, Ricaut di Barbezill, FolchettodiMarsiglia, rimatore grave e dottrinale, Peire Vidal, bizzarro e fantastico ecc. Guillem Montanhagol e Guiraut ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] della Scuola): con Madonna, dir vo voglio Giacomo da Lentini traspone in italiano la canzone diFolchettodiMarsiglia A vos, midontç, voill retrair' en cantan (di cui però non ci restano, nell'unica testimonianza manoscritta, che due sole stanze); e ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] Der von Kürenberg, Dietmar von Aist e, per la poesia sentenziosa, di Spervogel.
A partire dal 1170 si fa evidente l'influsso dei trovatori provenzali (come FolchettodiMarsiglia e Gaucelm Faidit) e dei trovieri francesi (come Gace Brulé e Conon de ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] ibid., p. 172). Senonché anche per questo componimento è rintracciabile uno specifico ipotesto trobadorico, la canzone diFolchetto da Marsiglia Cantar vuoill amorosamen (cf. Fratta, 1996, pp. 5-8) che, indirizzata encomiasticamente a Federico II ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] suo valore, può giungere fino al confronto serrato con un testo specifico diFolchetto da Marsiglia, Chantan volgra. Senza indugiare sul resto della produzione di R., varrà forse la pena sottolineare come i due testi maggiormente valorizzati dagli ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] anni ho travagliato, che utilizza un componimento diFolchetto da Marsiglia, Sitot mi soi a tart aperceubutz. L , p. 67; Giunta, 1998, pp. 265 s.). Parimenti forte la presenza di M. in Inghilfredi e in Chiaro Davanzati; a lui si richiama in più modi ...
Leggi Tutto