Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] Stefano nel 1532 ospitò l’Imperatore Carlo V e fu nominato Cavaliere Aurato e Conte Albionis era posseduto da Roberto I d’Albion e da lui discese Folco I padre di San Maiolo, crociata. Amelio d’Agoult Signore di Corbano seguì Carlo d’Angiò in Italia ...
Leggi Tutto
Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d'Angiò solo quando suo [...] Matilde, figlia del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'Imperatore di Germania Enrico V. Rivolse tutte le sue le basi della potenza inglese in Francia. Dal figlio Enrico ebbe origine la dinastia dei Plantageneti re d'Inghilterra (1154-1485). ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] parte il re di Napoli Roberto d'Angiò, i Comuni di Firenze, di (III), Niccolò (II), Folco, Ugo e Alberto il vicariato Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, ad Indicem; L. Chiappini, Gli Estensi, s ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Roberto d'Angiò, succeduto al padre il 5 maggio 1309, ma dal 18 maggio 1310 Clemente V lo trasferì alla della diocesi di Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo Folco di Marsiglia aveva richiamato l'attenzione sulla sua eccessiva estensione e ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Beit Guvrin, in Giudea, costruito da Folcod'Angiò, rivelerebbero tale disposizione, unita ad ali della settimana di studi, I, a cura di Ead., Galatina 1980, pp. V-IX; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] II d'Angiò il dominio di Modena e di Reggio; legava cospicui lasciti a Beatrice d'Angiò, ", il nipote Folcod'Este, ancora [Milano 1967], pp. 59 ss.; Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, V, s.n.t. [Padova 1987], pp. 104, 180 s., 200-203; W. L ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] e contro la nomina del pronipote Folcod'Este - figlio di Fresco e Coeli, il quale assunse il nome di Niccolò V (Roma, 12 maggio 1328).
Postosi al seguito città lombarde; riservavano al re di Napoli Roberto d'Angiò ed ai Comuni di Perugia, di Siena e ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , e la terza moglie del conte Folcod'Angiò. La questione era stata affidata all' III, pp. 39, 53, 88-9, 105, 119, 124, 142, 176, 320-21, 358-59, 390, 460, 462, 479; V, pp. 156, 248, 272, 390-91, 408, 448, 487; VI, 1, pp. 52-4, 75, 89, 96, 115, ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] e fors'anche con l'appoggio del nuovo conte d'Angiò, Folco le Requin, desiderosi l'una e l'altro p. 84; G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Heinrich IV. und Heinrich V., II, Leipzig 1894, pp. 25, 348, 352, 387, 429, 434, 741, ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] testamento di Federico, dove compaiono invece Pietro e il poeta Folco (cf. Historia diplomatica, V, 1, p. 808; M.G.H., Leges, Legum da Messina. Prima del 1277, su richiesta di Carlo I d'Angiò, l'ebreo palermitano Mosè (o Musa), primo traduttore dell' ...
Leggi Tutto