PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] committenti, in Intorno a Gentile da Fabriano e a Lorenzo Monaco. Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Atti del Convegno, Fabriano-Foligno-Firenze, … 2006, a cura di A. De Marchi, Livorno 2007 [ma 2008], pp. 169-186; L. Bellosi, Tavola rotonda, in ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] scritti sia nei dipinti, la C. pubblicò Le forze umane: romanzo astratto con sintesi grafiche (Campitelli, Foligno).
I manifesti futuristi trovano nella C. profonda rispondenza: si ritrovano nel linguaggio della C. quelle particolari espressioni ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] il disegno dei bellissimi scaffali in noce.
Tra le altre opere di Pietro ricordiamo le scene per il teatro di Foligno e quelle per il vecchio teatro del Pavone (perdute), nonché una "macchina prospettica teatrale" per S. Domenico (Orsini). Tra le ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] di una conversione interiore profonda, sono dedicati ai più insigni esponenti della Curia papale. Ad Antonio Bettini, futuro vescovo di Foligno, egli dedicò il commento all’Esodo; a papa Pio II, suo parente per parte di madre, offrì il commento ai ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] grado di mantenere attive le miniere e la raffineria per via dei prestiti accordatigli dal banchiere israelita riminese E. Foligno, col quale aveva costituito un'accomandita. Nel 1835 eresse una fabbrica di acidi, il cui andamento, contrariamente a ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] Testo volgare del sec. XV restituito all'originaria lezione, Messina 1942.
La "vita", scritta per le monache del monastero di S. Lucia in Foligno, fu composta in più riprese, tra il 1486 ed il 1491, e non ad opera di un solo autore. La prima sezione ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] Biblioteca popolare circolante in Gubbio (17 nov. 1872), Gubbio s.d. [ma 1872]; Tre alunne di una scuola elementare. Racconto, Foligno 1874; Il figliodi un ricco. Dramma, ibid. 1874; Dante a Gubbio. Commedia in versi, ibid. 1874; L'eremita di Gand ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] , Documenti inediti sui pittori perugini, in Boll. d’arte, IX (1915), 8, p. 308; Id., Pittori e miniatori nell’Umbria (1923), Foligno 1980, pp. 189 s.; P. Scarpellini, Il pittore perugino M. d’A. ed il palazzo dei Priori nel Quattrocento, in Annali ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] delle divinità "locali", con particolare riguardo ai culti fluviali, Apono, Clitunno, Tiberino e Beleno, nonché alla nota dedica folignate Supunne. Nel 1764 il B. ottenne la cattedra di greco nell'università, e nel 1779 divenne professore di ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] 1929, p. 15; C. Alexius, Elogia ciuium Perusinorum qui patriam, rerum, pace, ac bello gestarum gloria illustrarunt. Centuria Prima, Foligno 1635, pp. 54 s.; C. Crispolti, Perugia Augusta, III, Perugia 1648 (rist. anast., Bologna 1974), pp. 306 s.; P ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....