• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Biografie [707]
Religioni [192]
Storia [183]
Arti visive [148]
Letteratura [93]
Diritto [40]
Diritto civile [25]
Medicina [23]
Musica [22]
Economia [15]

ORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Tommaso Vittoria Fiorelli ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana. Studiò diritto e [...] Trento. Ancora nel 1574 il vescovo scriveva a Borromeo chiedendogli di sostenere a Roma il proposito di fondare un seminario a Foligno, un progetto che non riuscì mai a vedere realizzato. Morì nella sua diocesi il 25 gennaio 1576 e fu sepolto nella ... Leggi Tutto

SCARPELLINI, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLINI, Feliciano Federica Favino SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] , il teatro della Scala a Milano. Dopo essere stato educato privatamente, nel 1772 entrò al seminario vescovile di Foligno per ricevere una formazione sacerdotale. Nel 1782 si iscrisse al Collegio romano, come pensionario del collegio Umbro-Fuccioli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CATERINA SCARPELLINI – ORDINE DEI GESUITI – IMPERO NAPOLEONICO – GIOACCHINO PESSUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLINI, Feliciano (2)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco Francesco Margiotta Broglio Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] si iscrisse alla locale facoltà di giurisprudenza dove si laureò nel 1910; nel 1908 aveva sposato Nicoletta del fu Giulio Prinetti Castelletti, dalla quale ebbe quattro figli: Laura (1908), Gregorio (1910), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – BARBIANO DI BELGIOIOSO – CONCORDATO LATERANENSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria Lauro Rossi Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] ., Segr. di Stato, Cons. pont. a Bastia, a. 1858, n. 92.523; Documenti e mem. riguardanti la storia del Risorg. ital., Foligno 1884, p. 19; S. Fratellini, L'Umbria nel Risorg., Spoleto 1911, p. 2; P. Zama, G. Pianori contro Napoleone III, Modena 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELMI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis) Pietro Messina Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] della nobiltà cittadina ed appaiono legati da vincoli di parentela e, forse, di consorteria con i Trinci, la famiglia dei signori di Foligno. Il nonno dell'E., Francesco di Ferrata (o Farrata), fu podestà di Terni nel 1336. Il padre dell'E. sposò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNTI, Petruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UNTI (degli Unti), Petruccio Jean-Baptiste Delzant Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus. Tanto [...] , a cura di M. Faloci Pulignani, Bologna 1933 in RIS2, XXVI, 2, pp. 27-40. D. Dorio, Istoria della famiglia Trinci..., Foligno 1638, pp. 214 s., 230; M. Faloci Pulignani, Le arti e lettere alla corte dei Trinci, in Archivio Storico per le Marche ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VITELLESCHI – LUDOVICO JACOBILLI – DANTE ALIGHIERI – FEDERICO FREZZI

ELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMI, Francesco Pietro Messina Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] Tor di Nona l'abate finì in carcere i suoi giorni. Nel 1442 l'E. faceva parte del Collegio di magistrati che governava Foligno. Nel dicembre di quell'anno represse una congiura ordita in accordo con Nello Baglioni e col Comune di Perugia da due suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Amaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Amaleone Gino Franceschini Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] dal geniale capitano, mandò lo Sforza contro i Trinci, che di Braccio erano stati fedeli alleati. Accostatosi con l'esercito a Foligno, lo Sforza si servì del B. e di suo fratello Pietro, che nella città contavano numerosi fautori, per suscitare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOLI, Silvestro (Silvester Aidolus o Baldolus; Silvestro Badoli) Riccardo Capasso Nato a Foligno da Giovanni Battista verso la metà del sec. XV, fu essenzialmente giureconsulto, anche se ricoprì delle [...] Roma,Roma 1791, pp. 486 s.; L. Pompili-Olivieri, Il Senato romano, I,Roma 1886, p. 280; M. Faloci-Pulignani, S. B. da Foligno senatore di Roma, in Bollett. d. Soc. umbra di storia patria, I (1895), pp. 607-610; L. v.Pastor, Storia dei papi III, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Alfonso Maria Panvini Rosati Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] delle Antichità e Belle Arti nel 1904, fu nominato ispettore nell'ufficio degli scavi del Foro Romano e del Palatino nel 1911. In questa sede e allo studio di questa zona monumentale il B. lavorò per tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – SENATO ROMANO – FORO ROMANO – ELAGABALO – FERENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
folignate
folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno.
monoservizio
monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali