GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] 1601, p. 336; B. Manzoni, Caesenae chronologia, Pisis 1643, ad ind.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, III, Foligno 1661, p. 344; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, col. 448; L. Cardella, Memorie storiche de ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] (1996-97), 3, pp. 159-188; P. Gios, Vita religiosa e sociale a Padova: la visita pastorale di Diotisalvi da Foligno alle parrocchie cittadine (1452-1458), Padova 1997, pp. 75 s.; T. Pesenti, Il «Fasciculus Medicinae», ovvero le metamorfosi del libro ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] in Prospettiva, 1982, n. 30, pp. 36, 39 n. 32; Cassoni italiani delle collezioni dei musei sovietici, a cura di L. Faenson, Foligno-Perugia-Leningrado 1983, nn. 15-22; L. Martini, in Pienza e la Val d'Orcia. Opere d'arte restaurate… (catal., Pienza ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] comunale, ibid., XIII (1907), pp. 566 s., 569; G. Degli Azzi Vitelleschi, I Gabrielli da Gubbio e i Trinci da Foligno nella storia della Repubblica fiorentina, ibid., XIV (1908), p. 300; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] quali si trovano in: B. futurista, pittura scultura futurista..., Milano 1914; in U. B., Opera completa, a cura di F. T. Marinetti, Foligno 1927; oltre che in Archivi del Futurismo, a cura di M. Drudi Gambillo e T. Fiori, I, Roma 1958; II, ibid. 1962 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] di Gentile. Artisti, botteghe, committenti, in Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Intorno a Gentile da Fabriano. Atti del convegno…, Fabriano, Foligno, Firenze… 2006, a cura di A. De Marchi, Livorno 2008, pp. 169-186, in partic. pp. 171 s.; C ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] Esp. ital. di archit., Torino 1891; A. Lupattelli, Storia della pittura inPerugia e delle arti ad essa affini dal risorgimento..., Foligno 1895, pp. 8, 99, 101; G. Misurace, Magazzini Bocconi in Roma, in Edil. mod., VIII (1899), p. 72; R. Gigliarelli ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] , Bologna 1891, p. 151; Libro d'oro della Repubblica di San Marino, compilato dal patrizio marchese De Liveri e Di Valdausa, Foligno 1912, p. 248; E. Rossi, Mem. civili di Casteldurante Urbania, Urbania 1945, p. 126; P. Zama, I Malatesta, Faenza s.d ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] l'importanza della sua cronaca inedita manoscritta del sec. XV, Napoli 1953; M. V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. della Dep. di storia patria per l'Umbria, LV (1958), pp. 5-185; P. Partner, The Papal State under ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Arti di Brera in Milano, in Arch. stor. lombardo, LX (1933), pp. 472-515; E. Filippini,G. Piermarini nella vita e nelle opere, Foligno 1936, pp. 155-157, 171, 181-183, 230 s.; C. L. Bardeaux,Catalogo delle Guide di Milano, in Arch. stor. lombardo, n ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....