COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] Bricciche letterarie, Catania 1904, lo studio Il fine più proprio della Divina Commedia, Roma 1909, e le Idee sulla lirica, Foligno 1911.
Fonti e Bibl.: Per il carteggio, si veda l'esemplare unico (posseduto dalla Biblioteca Braidense di Milano), s ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] VI(1909), pp. 184-227 (con docc.); Catal. of books printed in the XVth century now in the British Museum, VI, Italy: Foligno, Ferrara, Florence..., London 1930, p. 617; R. Ridolfi, Nuovi contrib. alla storia della stampa nel sec. XV: lo stampatore di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Rione I. Monti, a cura di L. Barroero, Roma 1982, pp. 156 s.; Il costume e l'immagine pittorica nel Seicento umbro (catal., Foligno), Firenze s.d. (ma 1984), pp. 114-117; Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria (catal., Spoleto 1989), s.n.t., p. 225 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 852 (=8931), Consegi; 853 (=8932); 854 (=8933); 855 (=8934); 856 (=8935); C. Foligno, Codici di materia veneta nelle biblioteche inglesi, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XI (1906), pt. I, p. 191; P ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] . stor. it., XII (1895), pp. 56 s.;E. Legrand, Bibliogr. hellénique... XVe et XVIe siècle, IV, Paris 1906, pp. 269 s.; C. Foligno, Codd. di mar. ven. nelle bibl. ingl., in Nuovo Arch. ven., n. s., XIII (1907), 2, p. 170;M. Borgherini-Scarabellin, La ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] romana Medii Aevi, a cura di G. Savio, II, Roma 1999, pp. 847-851; A. Sansi, I duchi di Spoleto, Foligno 1870, p. 75; H. Müller, Topographische und genealogische Untersuchungen zur Geschichte des Herzogtums Spoleto und der Sabina von 800 bis 1000 ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] Si vedano anche le lettere pastorali: D. Ettorre, Lettera past., Roma 1940; Id., Ilseminario. Lettera past. per la quaresima 1942, Foligno 1941; Id., La carità. Lettera past. per la quaresima 1942, ibid. 1942; Id., La penitenza. Lettera past. per la ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] , pp. 107-109, fig. 19; Memoria storica e attualità tra Rivoluzione e Restaurazione (catal., Torgiano), a cura di C. Bon Valsassina, Foligno 1989, pp. 94 s.; M. Carta, L'attività artistica di P. G. nella chiesa di S. Girolamo, in Chiesa Sistina (1589 ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Rocchae Contrataein funere per ill. Gherardi Cybo... ); A. Anselmi, A proposito. dei monumenti nazionali della provincia di Ancona, Foligno 1888, p. 49; B. Feliciangeli, Notizie e documenti sulla vita di Caterina Cibo-Varano, Camerino 1891, p. 52 ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] 1927, ad Indicem; A. Calzoni, Per la storia di alcuni teatri milanesi, Milano 1932, pp. 18, 40; E. Filippini, G.Piermarini..., Foligno 1936, pp. 158, 209, 211, 234, 261; F. Bertoliatti, Notizie e docum. sull'architetto L. C., in Riv. stor. ticinese ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....