• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [125]
Letteratura [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Musica [41]
Arti visive [42]
Lingua [31]
Diritto [29]
Religioni [28]
Storia [26]
Temi generali [24]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e musei (p. 67); Istituti di cultura (p. 68). - Vita teatrale (p. 69). - Vita musicale (p. 68). - Letteratura dialettale (p. 71). - Folklore (p. 73). - I dominî veneziani d'oltremare (p. 74). - La provincia di Venezia (p. 76). - Tavv. XI-XX. La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Bagrjana, Elisaveta

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Ljubomirova Belčeva, nata a Sofia il 16 aprile 1893 e ivi morta il 23 marzo 1991. Iniziò a scrivere e a pubblicare giovanissima: nel 1915 apparvero con il suo [...] . Negli anni successivi abbandonò la letteratura per andare a insegnare in provincia. Sposata con I. Šapkarev (figlio dello studioso di folklore K. Šapkarev), e madre di un bambino, nell'autunno del 1923 B. lasciò la famiglia per recarsi in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENCIJA – FRASCATI – PLATONE – FRANCIA – EROINA

SAMONÀ, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMONÀ, Carmelo Elisabetta Sarmati – Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] cosiddetta scuola di Venezia, e della musicologa Teresa Favara (1899-1972), figlia del compositore e studioso del folklore musicale siciliano Alberto Favara, da cui Samonà ereditò un’accentuata passione musicale, coltivata al margine dei suoi studi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIUSEPPE DI STEFANO – GIORGIO MANGANELLI – FERNANDO DE ROJAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Carmelo (2)
Mostra Tutti

STARČEVIĆ, Ante

Enciclopedia Italiana (1936)

STARČEVIĆ, Ante Oscar Randi Uomo politico croato, nato a Žitnik presso Gospić il 23 maggio 1823, morto a Zagabria il 28 febbraio 1896. Ancora studente, si entusiasmò per il nuovo movimento letterario-nazionale, [...] dopo il 1848 spiegò poca attività nella politica locale. Preferì il campo della letteratura e si occupò di poesia, di folklore, di critica, di storia, di filosofia, di traduzioni, persino di lavori teatrali. Nel 1861, incominciata la trasformazione ... Leggi Tutto

SÉBILLOT, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉBILLOT, Paul Raffaele Corso Artista ed etnologo, nato a Matignon (Côtes-du-Nord) il 1° febbraio 1843, morto a Parigi nel 1918. Era già noto come pittore e come autore di scritti politici, quando nel [...] des traditions populaires, e accanto ai lavori di raccolta e di analisi compì la prima sintesi generale del folklore francese. Scritti principali: Essai de questionnaire pour servir à recueillir les traditions, ecc., Parigi 1880; Contes populaires de ... Leggi Tutto

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] (p. 233)). - Arti figurative (p. 242). Vita musicale (p. 250). - Teatro di prosa (p. 251). - Letteratura dialettale e folklore (p. 252). - Istituti di cultura, biblioteche e musei (p. 254). - La provincia di Napoli (p. 255). Posizione. - Posta in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

MILHAUD, Darius

Enciclopedia Italiana (1934)

MILHAUD, Darius Henry Prunières Compositore, nato il 4 settembre 1892 a Aix in Provenza da antica famiglia israelita. Compiuti gli studî al conservatorio di Parigi con A. Gédalge e C.M. Widor, si recò [...] , ecc. (1910-15), risentono fortemente l'influsso di C. Debussy, ma il suo orientamento si cambiò sotto l'azione del folklore brasiliano, dei tangos, forse anche delle prime composizioni di H. Villa Lobos. Subì l'influsso di I. Stravinskij e cominciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILHAUD, Darius (1)
Mostra Tutti

METAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFOSI (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione"; ted. Verwandlung) Nicola Turchi È, conforme all'etimologia, la trasformazione di un oggetto in un altro e soprattutto dell'uomo in animale, in pianta, [...] alcuna ad ammettere come possibili fenomeni di tal genere, di cui abbonda la mitologia sia dei popoli primitivi sia dei popoli classici, il folklore e la letteratura sia popolare sia d'arte. La trasformazione di un uomo (o di una parte di un uomo) in ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – METEMPSICOSI – LUPO MANNARO – ANIMISTICHE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFOSI (3)
Mostra Tutti

NOVÁK, Vítězslav

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVÁK, Vítězslav Guido Maria Gatti Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] violino, Trio in sol minore, Variazioni su di un tema di Schumann per pianoforte), la sua produzione si orienta verso il folklore nazionale, già esaltato nelle opere di B. Smetana e di A. Dvořák, e rispecchia soprattutto l'anima dei contadini moravi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – GIURISPRUDENZA – SCHUMANN – BRAHMS – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVÁK, Vítězslav (1)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] il Pirandello, il Di Giovanni. Bibl.: L. Sorrento, La poesia dialettale e il Parnaso siciliano, in La Rassegna, 1927; id., Folklore e dialetti d'Italia, in Aevum, dic. 1927; id., per la storia della poesia dialettale in Italia, Firenze 1929; id., La ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 69
Vocabolario
folclóre
folclore folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali