Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] a CLXII.
Bibl.: A. Meomartini, Benevento, Bergamo 1909; P. Toesca, Storia dell'arte it., I: Il Medioevo, Torino 1928.
Folklore: il noce di Benevento. - La leggenda del notturno convegno delle streghe recantisi, sopr'acqua e sopra vento, al noce di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] dei più abili pubblicitari della storia della comunicazione e il fondatore della ''scuola di Chicago'' (la cui p. s'ispirava al folklore americano); il gruppo ''Leo Burnett'' è tra i primi dieci per giro d'affari nel mondo ed è presente con agenzie ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] : donde la scrupolosa religione delle tombe. Negl'inferi regnano Orcus, paurosa divinità, rimasta come spauracchio nel folklore italiano (Orco), Mania, Larenta, Vediovis. Questa dimora sotterranea è messa in comunicazione con i vivi attraverso ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] estetica della ricezione, la pragmatica del testo, i cultural studies, investe territori limitrofi alla letteratura, come il teatro, il folklore, i mass media, la sacra scrittura e altri campi artistici, come il cinema e le arti figurative, nei quali ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] ; casino da giuoco; lussuosi alberghi; servizî moderni rapidi ed economici; grande lotteria automobilistica con ingenti premî; folklore, lasciato nella sua originalità ben più che in qualsiasi altra città dell'Africa settentrionale).
V. tavv. LV ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] Berlino 1929, pp. 189-199; C. Jenkinson, Tatuing, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, XII, Edimburgo 1921.
Folklore. - Il tatuaggio sopravvive, con varî nomi (in Italia marca, marconzito, 'nzito, segno, devozione; in Portogallo marca, crisma ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] , I, Parigi 1905, pp. 158-168 passim; H. Quentin, Les martyrologes historiques du moyen âge, Parigi 1908.
Folklore. - Nelle feste popolari, meglio che nelle altre manifestazioni del genere, sopravvivono credenze e cerimonie di tempi lontani, di culti ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] Bogenkultur und ihre Verwandten, in Anthropos, IV (1909); N. W. Northcote, The disposal of the dead in Australia, in Folklore, X (1908); E. v. Nordenskiöld, Urnengräber und Mounds im bolivianischen Flachlande, in Baessler-Archiv, III (1913); M. A ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] posto, abbastanza rilevante, e rilevato nel suo classico Asino (1857) da F. D. Guerrazzi, che l'asino occupa nel folklore, nell'arte e nella letteratura di varî paesi europei, né delle feste asinarie tanto comuni nel Medioevo, possiamo notare come il ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] (I, 2-3; II, i, III, 3; V, 2-3); V. Epifanio, Campania (coll. "La Patria"), Torino 1925; A. D'Amato, Folklore irpino, I: Dall'alba al tramonto della vita (usi, credenze, superstizioni), Catania 1925.
Per la storia antica v.: S. della Bona, Ragguagli ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...