Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , scarsa e dubbia per la fonetica, è rilevante per quegli elementi del lessico che si riferiscono alla flora, alla fauna, al folklore locale: ricordiamo il nome llama e quello del guano (o huano), dalla lingua quechua, il nome del poncho, la veste ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...]
Gli studiosi europei e negli ultimi anni anche i Turchi hanno fatto raccolte di letteratura popolare (khalq edebiyyātï) o folklore dei Turchi della Russia e della Turchia. Sono canti variamente chiamati secondo la forma (quartine māni, qoshma, türkü ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] IV (1916), pp. 25-39; U. Biscottini, Fiorita di poesie corse, Torino 1923; id., l'anima della Corsica, Bologna 1928.
Folklore. - La copiosa letteratura sulla Corsica cominciò a fiorire per tempo e anche presso i più antichi scrittori come Callimaco ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] riusciti rimangono: Anbruch per la musica moderna, Musica divina per la musica chiesastica, Das deutsche Volkslied per il folklore, tutti mensili. I quotidiani dedicano però quasi senza eccezione alla critica musicale un largo spazio e tengono uno o ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] 's Dream (Sogno d'una notte di mezza estate). - Sh. sembra avere attinto alle fonti più disparate per questo dramma: folklore inglese (in R. Scot, Discovery of Witchcraft, 1584, potrebbe avere trovato le notizie intorno a Robin Goodfellow e la storia ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] parlate da alcuni piccoli gruppi d'Indiani, i quali conservano pure varî tratti, specialmente nella vita spirituale e nel folklore, della culturà originaria. Sul versante meridionale della Sierra Nevada di S. Marta sono i villaggi degli Arahuaco o ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] città e nel contado di Spoleto, Todi 1917; O. Grifoni, Poesie e canti religiosi dell'Umbria, S. Maria degli Angeli 1927.
Folklore.
L'Umbria offre un campo vastissimo e fecondo per le ricerche folkloristiche, tanti sono i riti, gli usi e le costumanze ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , IV, Milano 1929; S. A. Luciani, Opere a stampa di musicisti sen. nelle bibl. di Europa, ibid., V (1930).
Palio e folklore: A. Hercolani, Storia e costumi delle contrade di Siena, Firenze 1845; W. Heywood, Palio and Ponte, Siena 1904 (2ª ediz., 1929 ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] amore della poesia stessa, sia in servigio di una scienza anch'essa nuova, anche se non ben definita: il folklore.
Cominciarono, primi, gl'Inglesi. Nella seconda metà del Seicento, passata la moda delle canzonette d'importazione francese e italiana ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] delle piccole industrie, delle industrie femminili, dell'arte rustica, e ogni manifestazione caratteristica del costume e del folklore del nostro popolo.
Non sono rari in Italia gli esempî moderni di arredamento, nei quali gli elementi tradizionali ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...