Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] faccia superiore, caratteri particolari: a livello della radice della l. è sollevata da rilievi rotondeggianti corrispondenti ai follicoli linfatici che costituiscono, nel loro complesso, la cosiddetta tonsilla linguale; a livello del corpo, e sempre ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] indiretto. Le pelli così trattate si piegano a libro, col pelo all'interno; dopo poche ore il pelo è smosso dal follicolo e può essere tolto facilmente. Questo trattamento è applicato specialmente nelle pelli lanute. La lana poi si lava a grand'acqua ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] , a condizione che essa sia sensibilizzata dagli estrogeni il secondo giorno del diestro (v. Aron, 1967); il numero dei follicoli luteinizzati è funzione del numero dei coiti.
In tale animale l'intervento del SNC nei fenomeni di riproduzione era già ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] la loro stessa tessitura, il processo può assumere di sposizione nodosa o diffusa: così nella milza, per amiloidosi dei follicoli (milza sagù), o generalizzata (milza prosciutto o lardacea); così nel rene, per la più frequente degenerazione amiloidea ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] si rinviene in forma isolata ma può assumere diffusione enzootica, specie nei bovini ed equini. Lo sviluppo dell'ifomiceta nei follicoli e nella radice dei peli e nello spessore dell'epidermide si compie come nell'uomo. Il periodo d'incubazione varia ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] e intense scariche di 600 impulsi al secondo. I loro campi recettivi vanno da 0,5 a 6,0 cm2 e ogni follicolo è innervato da numerose fibre afferenti che si sovrappongono in modo che peli G adiacenti possono essere componenti di unità differenti. Le ...
Leggi Tutto
parto
Espulsione o estrazione del feto dagli organi genitali materni al termine della gravidanza.
Età gestazionale e parto
Il p. può essere definito a seconda dell’età gestazionale del feto al momento [...] attenzione nelle stimolazioni ovariche, non eseguendo l’inseminazione se la stimolazione sembra aver incluso un numero superiore a 2÷3 follicoli.
• Evitare il fumo di tabacco o altre sostanze tossiche, l’uso di cocaina o di altre droghe nocive alla ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] con le caratteristiche della flogosi produttiva a evoluzione necrotica (di varia entità ed estensione): granulazioni o follicoli tubercolari o tubercoli elementari. La riunione di più tubercoli elementari (pressoché invisibili a occhio nudo ...
Leggi Tutto
Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] per gli stimoli statici) e i corpuscoli di Ruffini (per percepire la tensione). A questi si aggiungono i recettori dei follicoli piliferi, che captano specificamente i movimenti dei singoli peli e la loro tensione, e le papille filiformi della lingua ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] ha dimostrato. Anche la rinite morvosa può essere di origine intestinale; i bacilli penetrati attraverso i follicoli linfatici dell'intestino, raggiungono per via linfogena o ematogena i tessuti e organi maggiormente predisposti, specialmente ...
Leggi Tutto
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...
follicolite
s. f. [der. di follicolo]. – In medicina, infiammazione del follicolo pilifero, dovuta il più delle volte a infezioni da stafilococco, meno spesso da ifomiceti o altri germi; può interessare soltanto lo sbocco del follicolo, o...