TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] muscolare cui sono associate delle ghiandole prostatiche. L'apparato sessuale maschile consta dei testicoli sotto forma di numerosi follicoli oppure semplici o ramificati in numero di due, eccezionalmente di quattro, o di uno solo; da essi partono ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] più piccoli del normale ma completi (v. embriologia: Embriologia sperimentale). Si è anche prospettata l'ipotesi che i follicoli ovarici, in alcuni tipi di poliembrionia, possano contenere più uova fuse, che dànno origine ad embrioni multipli, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] generale orditura della macchina organismica. Tra le maggiori scoperte affioranti dai volumi degli Adversaria morgagnani sono i follicoli tiroidei, le ghiandole della trachea, dell’uretra maschile, della vulva. Lungo questa linea Morgagni conferisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] esterna da cellule istologicamente differenziate, ovvero come l’ovaio, sede di due diverse funzioni endocrine, localizzate nei follicoli di Graaf e nel corpo luteo. Questa difformità nel rapporto tra strutture e funzioni ha reso molto complessa ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] dell'ovaio del Males taxus, Camerino 1887; Sui rapporti dei canali e cordoni segmentali dell'ovaio coll'epitelio germinativo e con i follicoli di Graaf, in Atti della R. Acc. medica di Roma, XV (1888-89), pp. 433-446; Sulle cellule giganti e sulla ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] prevedere una risposta ovarica molto generosa) si può eseguire la p. m. a. su ciclo naturale, utilizzando il solo follicolo prodotto naturalmente, con lo scopo e con il limite di generare e trasferire un solo embrione.
Evitare le gravidanze multiple ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] rivestito da un epitelio spesso, ghiandolare, e il margine più o meno ispessito è provvisto di setole impiantate in speciali follicoli; per la presenza di queste setole, si è pensato a una parentela con i Chetopodi. Nel margine sono inseriti muscoli ...
Leggi Tutto
PARATIFO
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] galline infette. In queste ultime il germe si localizza, senza determinare manifestazioni cliniche apprezzabili, nelle ovaie e nei follicoli ovarici, per cui i pulcini che da questi derivano si presentano già infetti alla nascita.
La tifosi aviaria ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] ai peli sono attivati dalla flessione dei peli stessi, che agisce deformando il terminale nervoso aderente al follicolo. Pertanto la stimolazione di questi recettori avviene, con corrispondenti sensazioni tattili, anche in assenza di contatto diretto ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] 'iporeflessia o l'areflessia pilomotoria sono indizio di ipo- o areattività del simpatico che innerva i muscoli lisci dei follicoli piliferi.
b) Reattività cutaneo-motoria. È la reattività di muscoli ad azione motoria sulla cute in rapporto a stimoli ...
Leggi Tutto
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...
follicolite
s. f. [der. di follicolo]. – In medicina, infiammazione del follicolo pilifero, dovuta il più delle volte a infezioni da stafilococco, meno spesso da ifomiceti o altri germi; può interessare soltanto lo sbocco del follicolo, o...