La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] , descritte da Johann Conrad Peyer nel 1677 e ancora oggi indicate con il nome di 'placche del Peyer', in realtà follicoli aggregati, ascritti all'apparato linfatico soltanto verso il 1850, a opera di Ernst Wilhelm Ritter von Brücke.
Altre scoperte ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] vivono prevalentemente a terra. Le femmine di molti mammiferi hanno un ciclo di estro, determinato dalla maturazione periodica dei follicoli di Graaf e dall'ovulazione, ma sono solo le scimmie del Vecchio Mondo, le grandi scimmie antropomorfe e le ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] dovute a dermatofiti che crescono nello strato corneo della cute senza approfondirsi, ma che possono talvolta distruggere i follicoli piliferi o capilliferi; la pytiriasis versicolor, estremamente diffusa, che provoca chiazze iper- o ipopigmentate; l ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] volume del sangue circolante, e in caso di emorragie.
Nella polpa bianca, costituita dall'aggregazione di guaine e follicoli linfatici attorno alle diramazioni dell'arteria splenica, è presente un gran numero di linfociti e plasmacellule. In analogia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] in centinaia o migliaia di canali più piccoli e si diramano in tutto il corpo per andare a finire nei follicoli. L'esistenza di questi canali spiegherebbe, secondo Suśruta, l'effetto delle medicine applicate in uso esterno. Gli śrotas hanno funzioni ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] interferenza con le gonadotropine ipofisarie, la somministrazione di dosi elevate di androgeni provoca difetto di maturazione dei follicoli ovarici e ipotrofia dell'utero, della vagina e della ghiandola mammaria. Gli effetti sull'ovaio sono correlati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sirā, 200 detti dhamanī, 400 muscoli, 107 punti vitali (marman), 200 articolazioni, 29.956 punti terminali dei vasi o pori/follicoli e altrettanti capelli e peli; a questi si aggiungono quindici sostanze, fra le quali il sangue, la bile, il rasa o ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Necrosis Factor) e interleuchine (IL-1, IL-6), che paradossalmente potenziano la replicazione virale.
Lo stato di iperplasia follicolare persiste in maniera più o meno accentuata per tutta la fase asintomatica, nella quale si nota, in genere, una ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , quindi nell'esaminare, dopo 24-48 ore, le ovaie dell'animale: in caso di reazione positiva, si osservano comparsa di follicoli emorragici sulla superficie delle ovaie e aspetto tumido e congesto delle tube uterine.
Un altro metodo è quello di Galli ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] nel criceto e nel topo, deriva dai fenomeni displastici flogistici che interessano gli annessi cutanei situati nel derma (follicoli piliferi e lobuli ghiandolari); nelle fasi iniziali ha i caratteri di una piccola cisti pilosebacea contenente lamine ...
Leggi Tutto
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...
follicolite
s. f. [der. di follicolo]. – In medicina, infiammazione del follicolo pilifero, dovuta il più delle volte a infezioni da stafilococco, meno spesso da ifomiceti o altri germi; può interessare soltanto lo sbocco del follicolo, o...