(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] tra gli individui e il mondo e al fondo responsabile della perdita di 'aura' dell'opera d'arte. Sintomatica è in questo senso la serie numerica del matematico medievale Fibonacci e le forme archetipiche della spirale e dell'igloo; G. Penone ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] insostituibilità e, al tempo stesso, il fondamento ottico-geometrico delle tradizionali forme di rappresentazione proiettiva (proiezioni raggiungibile separatamente mediante procedimenti matematici. Per la logica della macchina un triangolo e ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] variazioni, imposti dalla fisica-matematica, che portano a risolvere non delle equazioni differenziali, ma delle equazioni integrali oppure integro-differenziali; e da siffatte questioni fu condotto a fondare il Calcolo funzionale (v. funzionali ...
Leggi Tutto
Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] . it. attuarî, Roma 1932; Convergence en probabilité, in Atti dell'Inst. H. Poincaré, Parigi 1933; I fondamentimatematicidella tecnica delle assicurazioni, in Giorn. dell'Ist. It. attuarî, Roma 1942; Le variabili casuali nell'assicurazione incendi ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] della lingua volgare che, in parte dimenticando la tradizione poetica trecentesca, ponesse i suoi fondamenti riguarda il volgare si spazia dalla pittura all’architettura, alla matematica). Al lessico tecnico dà un contributo fondamentale anche per il ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] sono le antiche discipline del trivium, con l'aggiunta dellamatematica; le seconde quelle che, direttamente o indirettamente, per insegnare ‛vecchio tipo' agli impianti di insegnamento fondati sui computers è come passare dalla bicicletta all'aereo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , ecc. Si tratta di un settore dellamatematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente introdotta da L. Boltzmann a proposito del problema generale dei fondamentidella fisica statistica; la nozione di sistema mescolante è stata introdotta ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] , di angosce, di dubbi - tali da investire i fondamentidella moralità - non è un tempo refrattario o avverso al pensiero in seguito ha col lavoro concreto delle scienze fisiche e dellamatematica contemporanee contatti più superficiali di quel ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] della meccanica come per questioni di fondo (dinamica delle "rivoluzioni" scientifiche; logica e psicologia dell le Opere di Galileo Galilei linceo, nobile fiorentino, già lettore dellematematiche nelle università di Pisa, e di Padova, di poi ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] per completezza, che l'unificazione della teoria economica, dellamatematica e della statistica in un'unica disciplina Esistono anzitutto problemi di portata generale che riguardano i fondamentidello stesso metodo econometrico e che, come tali, non ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...