PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] vita e, dal padre, la passione per gli studi matematico-ingegneristici. In effetti, il primo documento pervenuto, una sua nell’ampia appendice, dei fondamenti sperimentali dell’EEG fino alla deduzione delle condizioni del massimo di benessere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] riflessione sui fondamentidella società civile e sulle condizioni di svolgimento delle attività economiche al accresciuta di molte nuove proprietà, e considerazioni, Anversa 1715.
Delle opere matematiche di Paolo Mattia Doria, tt. 1-2, Venezia 1722 ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] Bellissima - P. Pagli, Consequentia mirabilis. Una regola logica fra matematica e filosofia, Firenze 1996, ad ind.; E. Agazzi - D. Palladino, Le geometrie non euclidee e i fondamentidella geometria dal punto di vista elementare, Brescia 1998, ad ind ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] libro, in cui Chevalley pone in modo sistematico i fondamentidella teoria, fu alla base di una serie di ricerche nel gruppo G, Teoria dei gruppi e topologia sono rami dellamatematica strettamente connessi tra loro.
Per definizione, uno ‛zero ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] polemico, sul terreno matematico C. BuraliForti si sarebbe impegnato, insieme a T. Boggio, a ‟mettere bene in evidenza - diceva - tutto quello che di arbitrario e di irrazionale era contenuto nei fondamenti" della teoria della relatività (Espaces ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] con la storia e con lo stato della società, come del resto era accaduto per lo schematismo a lui precedente. Il solido fondamento romanistico scelto per l'applicazione del sistema di natura matematica corrispondeva a un'ispirazione non rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di lettura (pick-up) rileva le ondulazioni del fondo dei solchi, e non delle pareti come nel fonografo, e ne converte l' basate su fatti e sulla logica (come nel caso dellamatematica). Alcuni esempi sperimentati di applicazione del metodo CAI sono ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] termica e gli effetti elettromagnetici.
I fondamentidella dinamica dei fluidi del XX secolo di Olejnik, discusso brevemente qui sotto, ha dato la dimostrazione matematicadell'esistenza e unicità della soluzione. Poiché la (61) è valida per ogni x, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] del cerchio e di quella della parabola. In tal modo, al contrario dello studio dell'immagine negli specchi sferici, questa disciplina si fondava su una delle branche più avanzate dellamatematica (la teoria delle sezioni coniche) contribuendo, al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che è scritta in forma dialogica, è dedicato ai fondamentimatematicidella tattica ‒ ossia alle modalità di schieramento e di manovra delle truppe sul campo ‒, il quinto ai fondamentidella geodesia e il sesto alle fortificazioni.
Pur partendo dalla ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...