Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] distinse tre asseribili non semplici, che sono al fondamentodella sua sillogistica (si noti che gli asseribili negativi avrebbero potuto essere veri insieme – se i principi dellamatematica fossero stati diversi). Allo stesso modo, la nozione stessa ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di essere completi, alcune osservazioni sui fondamentidella teoria generale del linguaggio.
Due definizioni
Del presenti nel linguaggio. Le principali operazioni matematiche (a partire da quelle dell'aritmetica) possono essere viste come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] fondazionali. Particolarmente importante per quanto riguarda i fondamenti è il Libro I, nel quale sono introdotti gli oggetti di cui si occupa la geometria piana, cioè in sostanza gli oggetti dellamatematica greca tout court, definiti con una cura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] mal fondata.
Inoltre, nelle due scuole erano utilizzati linguaggi matematici differenti (quello differenziale e quello flussionale). Erano anche accettati principî fisici diversi: si pensi alla polemica sulla conservazione della vis viva e della vis ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] lavori di matematici come al-Samaw᾽al, al-Maġribī o Šaraf al-Dīn al-Ṭūsī.
In conclusione, sarebbe certamente esagerato affermare che prima del IX sec. non esisteva niente in trigonometria. Il concetto di seno è indiano e i fondamentidella disciplina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] théodicée, Leibniz affermava di poter fondare tutta la filosofia della Natura su un solo principio. Consideriamo innanzitutto il caso dellamatematica, a titolo di esempio e di analogia. Il fondamentodellamatematica è il principio di contraddizione ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] dellematematiche. Non è che il medico debba sapere di matematica - gli servirebbe poco sul piano della pragmatica empirica -, ma un'analoga posizione critica della , cioè la scoperta che i fondamentidella natura sono stocastici, imprevedibili e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita dellamatematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] sua grande abilità nel penetrare a fondo i vari procedimenti e fornirne la corretta soluzione. Nel 1690 Takebe Katahiro (1664-1739) scrisse un Commentario completo all'Introduzione allo studio dellamatematica [in lingua giapponese parlata] (Sangaku ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] rendono nuovamente maneggevole, a livello macroscopico, una matematica di per sé estremamente complessa.
È in sostanza di struttura della nostra costruzione scientifica ne risulta coinvolto.
Un'analisi approfondita dei fondamentidella fisica diventa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] o in altre parti del corpus matematico classico è precisato cosa siano le grandezze di cui la teoria delle proporzioni si occupa.
Torniamo allora a Cavalieri. Costruire una teoria degli indivisibili fondata su dimostrazioni geometriche e capace di ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...